Petto di pollo ai funghi

4
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Rosso Piceno DOC Sangiovese
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 377 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 377 kcal
Carboidrati 10,2 g
di cui zuccheri 2,3 g
Proteine 53,2 g
Grassi 12,2 g
di cui saturi 2,7 g
Fibre 0,9 g
Colesterolo 100 mg

Il petto di pollo ai funghi è un piatto che unisce semplicità e gusto, perfetto per chi desidera portare in tavola una pietanza ricca e saporita senza complicarsi troppo la vita. Questa ricetta, tipica della cucina casalinga, è ideale per una cena veloce ma raffinata, grazie all’abbinamento tra il petto di pollo e i funghi champignon, che regalano un tocco di bosco e una consistenza vellutata al piatto. I funghi sono protagonisti indiscussi dell’autunno, ma si trovano facilmente tutto l’anno, rendendo questa ricetta adatta a qualsiasi stagione.

Il petto di pollo, noto per la sua versatilità, si presta a numerose varianti, ma con i funghi trova una delle sue espressioni più gustose. La preparazione è semplice e veloce, e con pochi passaggi riuscirete a realizzare un piatto degno dei migliori ristoranti. Inoltre, la cremosità della panna (opzionale) aggiunge una nota avvolgente che conquisterà anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme come cucinare il petto di pollo ai funghi, una ricetta facile e veloce che diventerà un must nel vostro repertorio culinario.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate accuratamente i funghi sotto acqua corrente, asciugateli e tagliateli prima a metà e poi a fettine sottili.

  2. In una padella capiente, fate appassire la cipolla, precedentemente sbucciata e tritata finemente, con un filo di olio extravergine d'oliva.  Aggiungete i funghi e fateli saltare per circa 4-5 minuti, finché non risultano morbidi e leggermente dorati.

  3. Infarinate le fette di petto di pollo, scuotendo l'eccesso di farina, e rosolatele in un tegame con un filo d'olio, fino a ottenere una doratura uniforme.

  4. Sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare l'alcol a fuoco vivace. Una volta evaporato il vino, abbassate la fiamma, coprite il tegame e lasciate cuocere a fuoco lento.

  5. Regolate di sale e pepe, quindi unite i funghi e la cipolla nella stessa padella del pollo. Cuocete per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se desiderate una salsa più cremosa, aggiungete due cucchiai di panna da cucina e mescolate bene.

  6. A cottura ultimata, spolverizzate con prezzemolo fresco tritato e trasferite il tutto su un piatto di portata. Servite caldo.

Consigli

Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere uno spicchio d'aglio tritato finemente insieme alla cipolla. Se preferite un gusto più deciso, sostituite i funghi champignon con porcini o funghi misti. La panna può essere sostituita con yogurt greco per una versione più leggera. Per un tocco speziato, aggiungete un pizzico di peperoncino o paprika affumicata. Ricordate che il petto di pollo ai funghi è una ricetta personalizzabile: provate ad aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino per un aroma ancora più intenso.

Conservazione

Il petto di pollo ai funghi si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di riporlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato. Per riscaldarlo, potete utilizzare una padella antiaderente a fuoco basso, aggiungendo un goccio d'acqua o brodo per mantenere la cremosità della salsa. Evitate di congelare il piatto, poiché la consistenza dei funghi potrebbe alterarsi.

Impiattamento

Disponete il petto di pollo al centro del piatto e adagiatevi sopra i funghi con la loro salsa cremosa. Decorate con un ciuffo di prezzemolo fresco e, se volete, qualche scaglia di Parmigiano. Potete accompagnare il piatto con un contorno di verdure al vapore o purè di patate per un pasto completo e bilanciato. L'importante è creare un equilibrio visivo tra i colori e le consistenze.

Abbinamento

Il petto di pollo ai funghi si sposa perfettamente con un calice di Rosso Piceno DOC Sangiovese, vino dal gusto armonioso che esalta i sapori del piatto senza sovrastarli. Se preferite un vino bianco, optate per un Chardonnay leggermente barricato. Per chi ama le bevande analcoliche, un tè nero freddo o una limonata fatta in casa possono essere ottime alternative, offrendo freschezza e contrasto.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di funghi?

Sì, potete utilizzare funghi porcini, pleurotus o un mix di funghi per un sapore più complesso.

La panna è necessaria?

No, la panna è facoltativa. Potete ometterla o sostituirla con yogurt greco per una versione più leggera.

Come posso evitare che il pollo risulti secco?

Assicuratevi di non cuocere eccessivamente il pollo e di sfumarlo con il vino per mantenerlo succoso. Coprire il tegame durante la cottura aiuta a trattenere l'umidità.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

ì, potete preparare il piatto in anticipo e riscaldarlo al momento di servire, aggiungendo un po' di liquido per mantenere la cremosità.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963