Pasta 'ncasciata
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Erice DOC Nero d'Avola
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di riposo 1h di cottura
La pasta ‘ncasciata è un piatto tipico della cucina siciliana tradizionale, celebrato per la sua ricchezza di sapori e la sua capacità di evocare il calore e la convivialità delle tavolate familiari. Questo piatto tradizionale siciliano è particolarmente diffuso nella zona del messinese e ha guadagnato notorietà anche grazie ai romanzi di Andrea Camilleri, dove viene spesso citato come il preferito del commissario Montalbano.
La pasta ‘ncasciata è una variante della pasta al forno con melanzane, che si distingue per l’uso di ingredienti tipici della Sicilia, come le melanzane fritte e il caciocavallo siciliano, un formaggio fresco e filante che rende il piatto irresistibilmente cremoso. Preparare la pasta ‘ncasciata originale può sembrare un’impresa complessa, ma seguendo i passaggi giusti, diventa un’esperienza divertente e gratificante. Le melanzane, protagoniste indiscusse, vengono fritte il giorno prima per esaltare il loro sapore, mentre il caciocavallo si scioglie perfettamente durante la cottura al forno, amalgamando tutti gli ingredienti in un abbraccio di gusto. Perfetta per un pranzo domenicale o una cena speciale, questa ricetta è un invito a sperimentare la cucina siciliana autentica, personalizzandola secondo i vostri gusti e preferenze.
Ingredienti
- Rigatoni 350 g
- Uova 2
- Melanzane 1
- Prosciutto cotto 100 g
- Caciocavallo 150 g
- Passata di pomodoro 400 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico (facoltativo)
- Pangrattato 50 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe a piacere
Preparazione
-
Tagliate la melanzana a tocchetti non troppo piccoli. Cospargete i pezzetti di sale grosso e lasciateli riposare in uno scolapasta per circa un'ora per far perdere l'acqua in eccesso.
-
Cuocete le uova fino a renderle sode. Una volta pronte, sgusciatele e tagliatele a pezzetti.
-
Preparate il sugo di pomodoro: dorate l'aglio in una casseruola con olio extravergine d'oliva, poi unite la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e pepe e, se gradite, aggiungete qualche foglia di basilico. Cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Sciacquate le melanzane per rimuovere il sale e asciugatele bene. Friggetele in padella con olio extravergine d'oliva fino a quando saranno ben dorate. Trasferitele su carta da cucina per far scolare l'olio in eccesso.
-
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela a metà cottura. Mescolatela con il sugo di pomodoro, le melanzane fritte, il prosciutto cotto, il caciocavallo tagliato a dadini e le uova sode.
-
Ungete una pirofila da forno e cospargetela di pangrattato. Distribuite la pasta nella pirofila e cospargete la superficie con caciocavallo grattugiato e pangrattato.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 20-25 minuti. Servite la pasta ancora calda per apprezzarne al meglio la cremosità e il sapore.
Consigli
Per rendere la vostra pasta 'ncasciata ancora più gustosa, potete arricchire il sugo di pomodoro con un pizzico di peperoncino o sostituire il prosciutto cotto con pancetta affumicata per un sapore più deciso. Inoltre, potete sperimentare con diversi tipi di formaggio, come il pecorino, per una nota più intensa. Non dimenticate di personalizzare la ricetta secondo i vostri gusti!
Conservazione
Se avete preparato una quantità abbondante di pasta 'ncasciata, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprire bene la pirofila con pellicola trasparente o trasferite la pasta in un contenitore ermetico. Per gustarla al meglio, riscaldatela in forno a bassa temperatura prima di servirla. In alternativa, potete congelare la pasta già cotta in porzioni singole, da scongelare e riscaldare quando desiderate.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante e invitante, servite la pasta 'ncasciata in piatti fondi, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di caciocavallo grattugiato. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori.
Abbinamento
La pasta 'ncasciata si sposa perfettamente con un bicchiere di Erice DOC Nero d'Avola, vino rosso siciliano dal carattere robusto e avvolgente. Il suo bouquet di frutti rossi e spezie esalta i sapori del piatto, creando un abbinamento armonioso. Se preferite un vino bianco, optate per un Grillo siciliano, fresco e aromatico, che bilancia la cremosità del caciocavallo.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di pasta?
Sì, potete utilizzare altri formati di pasta corta, come penne o fusilli, che trattengono bene il condimento.
Il caciocavallo può essere sostituito?
Certamente, potete sostituire il caciocavallo con mozzarella o provola per una variante più delicata.
Le melanzane devono essere fritte il giorno prima?
Tradizionalmente sì, ma potete friggerle anche il giorno stesso se avete poco tempo.
Posso preparare il piatto in anticipo?
Sì, potete assemblare la pasta nella pirofila e conservarla in frigorifero fino al momento della cottura.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.