Pasta gamberi e carciofi

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Tullum DOC Falanghina
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione20 min di cottura

La pasta con gamberi e carciofi è un primo piatto che incanta per la sua capacità di combinare sapori contrastanti in un’armonia perfetta. Questo piatto, semplice da preparare, è ideale non solo durante le calde giornate estive, ma anche per tutto l’anno, grazie alla versatilità dei suoi ingredienti.

I carciofi, con il loro gusto delicato e leggermente amarognolo, si sposano magnificamente con la dolcezza dei gamberi, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. La stagionalità dei carciofi, tipicamente primaverile, rende questo piatto particolarmente indicato per celebrare l’arrivo della bella stagione, ma nulla vieta di gustarlo anche in altri periodi dell’anno, grazie alla disponibilità di questi ortaggi, surgelati o conservati. E, con gamberi e carciofi si può preparare anche una invitante insalata.

Le origini di questa ricetta affondano nella tradizione mediterranea, dove l’incontro tra mare e terra è una costante culinaria. La preparazione è accessibile anche ai meno esperti, rendendo la cucina un luogo di creatività e divertimento.

Con pochi passaggi, potrete portare in tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma anche l’occhio, grazie ai colori vivaci degli ingredienti. E se siete in vena di sperimentare, potete personalizzare la ricetta con l’aggiunta di spezie o erbe aromatiche a vostro piacimento.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite accuratamente i carciofi, rimuovendo le foglie esterne più dure e la barba interna. Tagliateli a fettine sottili e immergeteli in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.

  2. Pulite i gamberi eliminando la scorza, la testa e il filo intestinale (potete utilizzare un coltellino per facilitare l'operazione).

  3. In una padella, scaldate un po' di olio extravergine d'oliva e fate rosolare lo scalogno tritato insieme allo spicchio d'aglio anch'esso tritato.

  4. Unite i carciofi al soffritto e salateli. Cuoceteli per un paio di minuti fino a quando iniziano ad ammorbidirsi.

  5. Aggiungete i gamberi e continuate la cottura finché non diventano bianchi e opachi. Spegnete la fiamma e insaporite con prezzemolo tritato, pepe e scorza di limone grattugiata.

  6. Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Trasferitela nella padella con gamberi e carciofi, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per amalgamare meglio.

  7. Fate saltare la pasta per un paio di minuti, aggiungendo un filo d'olio e gli aromi desiderati. Servite subito.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto o qualche foglia di basilico fresco prima di servire. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire lo scalogno con cipolla rossa. Per una variante più leggera, potete optare per gamberi già sgusciati e precotti. E se volete dare un tocco di croccantezza, aggiungete una manciata di pinoli tostati al momento di servire.

Conservazione

Se vi avanzano porzioni di pasta con gamberi e carciofi, potete conservarle in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldatele in padella con un po' di olio o acqua per ripristinare la cremosità. Evitate di congelare questo piatto, poiché i gamberi potrebbero perdere la loro consistenza e i carciofi diventare troppo molli.

Impiattamento

Per presentare al meglio la vostra pasta con gamberi e carciofi, utilizzate piatti fondi che esaltano la bellezza del piatto. Disponete la pasta al centro del piatto, guarnendo con qualche gambero e fettina di carciofo ben visibile. Completate con una spolverata di prezzemolo fresco e scorza di limone per un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per un effetto lucido e invitante.

Abbinamento

Per accompagnare la pasta con gamberi e carciofi, vi consigliamo un bicchiere di Tullum DOC Falanghina. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, si sposa perfettamente con la delicatezza dei gamberi e il gusto deciso dei carciofi. Se preferite un'alternativa analcolica, optate per un'acqua tonica al limone, che rinfresca il palato e accentua i sapori del piatto.

Domande frequenti

Posso usare carciofi surgelati?

Sì, i carciofi surgelati sono un'ottima alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli e asciugarli bene prima di usarli.

Quale tipo di pasta è più adatto?

Le caserecce sono ideali per questa ricetta, ma potete usare anche penne o fusilli, che trattengono bene il condimento.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Potete preparare il condimento in anticipo e cuocere la pasta al momento di servire, per garantire la migliore consistenza.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963