Pasta alla Montecarlo

  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 700 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 3h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 700 kcal
Carboidrati 80 g
di cui zuccheri 5 g
Proteine 30 g
Grassi 35 g
di cui saturi 8 g
Fibre 4 g

La pasta alla Montecarlo è un primo piatto ricco e cremoso, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia. Questo piatto, un classico degli anni ’80 un po’ come le Penne alla Vodka e il Cocktail di Gameberi, unisce un ragù di carne saporito con panna fresca e pesto alla genovese, creando un equilibrio di sapori unico.

Sebbene più conosciuto all’estero, la versione tradizionale italiana esclude ingredienti inusuali come il ketchup. Ideale per chi cerca una ricetta sostanziosa e gustosa, la pasta alla Montecarlo è una valida alternativa alle classiche lasagne.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per il pesto

Per il ragù

Preparazione

  1. Preparate il pesto, frullando insieme basilico, pinoli, aglio, pecorino, olio e sale fino a ottenere una crema liscia.

  2. Preparate il ragù mettendo una padella con olio, soffriggiete cipolla, carota e sedano tritati. Aggiungete il macinato di vitello e rosolate fino a doratura. Unitevi poi la passata, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 2 ore.

  3. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata al dente e unitela al ragù, aggiungendo la panna e il pesto. Mescolate bene e impiattate la pasta, decorando con foglie di basilico fresco e, se desiderate, una spolverata di formaggio grattugiato

Consigli

Se non avete il pecorino per il pesto,potete usare del parmigiano o del grana padano per un sapore più delicato. Per un'opzione vegana, provate a sostituire la panna con una crema vegetale.

Conservazione

Potete conservare la Pasta alla Montecarlo in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni. Tenete presente che la pasta potrebbe assorbire parte del sugo, quindi potreste dover aggiungere un po' di panna o olio al momento del riscaldamento. È possibile congelare la pasta già cotta, ma vi consigliamo di farlo senza il condimento di pesto per mantenere la freschezza del basilico.

Impiattamento

Per un buon impiattamento, usate un piatto grande e fondo per far risaltare la pasta. Arrotolate la pasta formando un piccolo nido al centro del piatto. Aggiungere alcune foglie di basilico fresco sopra la pasta e una spolverata di formaggio grattugiato per un tocco finale di freschezza e sapore.

Abbinamento

Potete abbinare un vino bianco fresco e fruttato, come un Chardonnay o un Verdicchio, si abbina bene con la cremosità della panna e la freschezza del basilico. Se preferite un rosso, un Chianti leggero può essere un'ottima scelta.

Domande frequenti

Si possono usare altri tipi di pasta al posto delle tagliatelle?

Sì, si possono puoisostituire le tagliatelle con qualsiasi altro tipo di pasta corta, come penne, rigatoni o fusilli. L'importante è cuocerla al dente per ottenere il miglior risultato

Si può preparare il ragù in anticipo e conservarlo?

Potete preparare il ragù di vitello in anticipo e conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni. Per un migliore sapore, potete anche congelarlo per un massimo di 3 mesi. Basterà riscaldarlo prima di unire la pasta.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963