Mummia Hamburger

Ai
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 520 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 520 kcal
Carboidrati 25 g
di cui zuccheri -
Proteine 30 g
Grassi 33 g
di cui saturi -
Fibre 2 g

I mummia hamburger sono una ricetta creativa, semplice e irresistibile che trasforma i classici hamburger in spaventose mummie commestibili, perfette per la notte di Halloween o per una festa a tema mostri.

L’idea nasce dall’unione tra gusto e divertimento: piccoli panini farciti con hamburger succosi, formaggio filante e decorati con bende di pasta sfoglia o formaggio a strisce, che avvolgono il ripieno come una vera mummia.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola mescolate la carne con sale e pepe. Formate 4 hamburger di uguale dimensione e cuoceteli in padella o sulla griglia per circa 4-5 minuti per lato, finché saranno ben dorati all’esterno e succosi all’interno.

  2. Stendete la pasta sfoglia e tagliatela a striscioline sottili di circa 1 cm di spessore. Disponete ogni hamburger su una teglia rivestita di carta forno. Appoggiate sopra una fetta di formaggio e poi avvolgete il tutto con le strisce di pasta sfoglia, lasciando uno spazio libero in alto per gli “occhi”.

  3. Spennellate la sfoglia con il tuorlo d’uovo per dare un effetto dorato in cottura.
    Cuocete in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti, fino a quando la sfoglia sarà gonfia e dorata.

  4. Una volta sfornati, aggiungete due rondelle di olive nere o gocce di maionese sopra ogni hamburger per formare gli occhi delle mummie. Aprite i panini, disponete lattuga e pomodoro se gradite, adagiate l’hamburger mummia e richiudete leggermente.

Consigli

Se preferite una versione più leggera, potete sostituire la pasta sfoglia con strisce di formaggio (come scamorza o mozzarella) da aggiungere a fine cottura. Per un effetto ancora più spaventoso, potete disegnare con il ketchup gocce di “sangue” vicino agli occhi! Potete usare anche hamburger di pollo, tacchino o legumi, per adattare la ricetta a tutti i gusti. Serviteli su un vassoio nero con decorazioni di Halloween per un effetto scenico irresistibile.

Conservazione

I mummia hamburger sono migliori appena preparati, ma potete conservarli in frigorifero fino a 24 ore, chiusi in un contenitore ermetico. Per scaldarli, metteteli in forno a 160°C per 8-10 minuti.

Impiattamento

Servite i vostri mummia hamburger su un vassoio nero o arancione, tipico dei colori di Halloween. Aggiungete foglie di lattuga, patatine a lato e decorate il piatto con linee di ketchup “sanguinolente” o con ragnetti di olive per rendere tutto più scenografico.

Abbinamento

Anche se la ricetta è scherzosa, l’abbinamento può essere serio! Provate un vino rosso giovane e fruttato come ad esempio un Lambrusco secco o un Chianti giovane.

Domande frequenti

Posso usare hamburger già pronti?

Sì, ma vi consigliamo di scaldarli bene prima di avvolgerli nella pasta sfoglia.

Posso prepararli in anticipo?

Potete prepararli fino al momento della cottura e conservarli in frigo per qualche ora, poi infornarli poco prima di servirli.

Con cosa posso sostituire la pasta sfoglia?

Potete usare pasta brisée o strisce di formaggio fuso, per una versione più veloce.

Come faccio gli occhi se non ho le olive?

Usate maionese e semi di pepe nero, oppure piccole gocce di ketchup.

Posso fare una versione vegetariana o vegana?

Certo! Usate hamburger vegetali e sfoglia senza burro; per gli occhi, maionese vegana o olive.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963