Insalata estiva

4
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Canavese DOC Rosato
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 20 min di preparazione

L’insalata estiva è un piatto che incarna la freschezza e la semplicità, perfetto per le giornate calde quando si desidera qualcosa di leggero ma gustoso. Questo piatto combina sapientemente il croccante radicchio, i succosi pomodori ramati, i freschi cetrioli e i ravanelli, creando un mix di colori e sapori che delizieranno il palato.

Per dare un tocco di sostanza, aggiungiamo anche dei dadini di prosciutto cotto, che rendono questa insalata un’opzione completa per un pranzo veloce o un contorno estivo veloce. Gli ingredienti utilizzati sono tipici della stagione estiva, quando ortaggi come pomodori e cetrioli raggiungono il loro apice di sapore e freschezza.

La ricetta può essere personalizzarla con le vostre verdure preferite o renderlo completamente vegetariano eliminando il prosciutto. Inoltre, l’insalata estiva è ideale per chi segue una dieta senza lattosio o senza glutine. Potete portarla con voi per una pausa pranzo al lavoro o gustarla durante un picnic in spiaggia. Non dimenticate che le insalate possono essere arricchite con salse e condimenti creativi, come una vinaigrette al limone e senape, per un tocco di originalità.  

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite il radicchio e la lattuga, lavateli accuratamente e tagliateli a pezzetti.

  2. Affettate sottilmente i ravanelli e il cetriolo. Tagliate i pomodori a spicchi, eliminando i semi. 

  3. Riducete il prosciutto cotto a dadini e unitelo alle verdure in una ciotola capiente. 

  4. Aggiungete l'olio extravergine d'oliva e l'aceto, mescolando delicatamente per amalgamare gli ingredienti. 

  5. Tritate finemente la cipolla e incorporatela all'insalata. 

  6. Versate il succo d'arancia e quello di limone, quindi salate e pepate a piacere. 

  7. Guarnite con erba cipollina e prezzemolo tritati finemente, mescolate ancora e servite subito. 

Consigli

Per un'insalata ancora più ricca, potete aggiungere cubetti di formaggio feta o olive nere. Se preferite un gusto più dolce, sostituite il succo di limone con del miele. Le noci o i semi di girasole possono aggiungere una piacevole croccantezza. Se desiderate una versione vegetariana, omettete il prosciutto cotto e aggiungete ceci o fagioli per un apporto proteico. 

Conservazione

Se non consumata immediatamente, potete conservare l'insalata in frigorifero per un massimo di due giorni. È consigliabile condire l'insalata solo poco prima di servirla per mantenere le verdure croccanti. Utilizzate un contenitore ermetico per preservare la freschezza e il sapore degli ingredienti. 

Impiattamento

Servite l'insalata in un grande piatto da portata per esaltare i colori vivaci delle verdure. Potete decorare con foglie di prezzemolo fresco o fettine di limone sui bordi del piatto. Un tocco di pepe macinato al momento può aggiungere un tocco finale di eleganza. 

Abbinamento

Un Canavese DOC Rosato è l'abbinamento ideale per questa insalata estiva. Le sue note fruttate e la leggera acidità si sposano perfettamente con la freschezza delle verdure e il sapore del prosciutto. In alternativa, una limonata fresca o un the freddo al limone possono completare il pasto in modo rinfrescante. 

Domande frequenti

Posso preparare l'insalata in anticipo?

Sì, potete preparare le verdure in anticipo, ma è meglio condirle poco prima di servire per evitare che diventino molli.

Quali altre verdure posso usare?

Potete aggiungere peperoni, carote o zucchine per variare i sapori e i colori. 

È possibile rendere l'insalata vegana?

Certo, basta eliminare il prosciutto cotto e aggiungere legumi come ceci o lenticchie per un'alternativa vegana. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963