Crostata di mirtilli

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige Moscato Rosa DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 157 kcal Kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione30 min di riposo35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 157 kcal
Carboidrati 62 g
di cui zuccheri 24 g
Proteine 4 g
Grassi 18,2 g
di cui saturi 5,3 g
Fibre 0,5 g

La crostata di mirtilli è un dessert classico della cucina internazionale, caratterizzato da una base di pasta frolla farcita con una deliziosa crema pasticciera, oppure da panna montata o ancora da composta di mirtilli e decorata con mirtilli freschi o surgelati. Questo dolce è particolarmente amato per la sua combinazione di una crosta friabile e un ripieno dolce e leggermente acidulo. Perfetta in estate e in autunno quando i mirtilli sono nel pieno della loro stagionalità. Si tratta di un dessert squisito e profumato, ideale per la colazione o come dolce a fine pasto.

La base della crostata è una pasta frolla, burrosa e friabile. La farcitura è solitamente a base di mirtilli freschi o di marmellata di mirtilli. I mirtilli possono essere anche mescolati con zucchero e amido di mais per ottenere una consistenza più cremosa. Noi vi proponiamo la ricetta francese con la panna montata, versione originale ed elegante, ideale per una cerimonia e per stupire i vostri commensali.

I mirtilli offrono numerosi benefici per la salute, hanno proprietà antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e migliorare la circolazione sanguigna. Hanno effetti positivi sulla salute degli occhi, dell’intestino, del fegato, del cuore e delle vie urinarie.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta frolla

Per il ripieno

Preparazione

  1. In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero a velo e il pizzico di sale. Aggiungete il burro freddo e lavorate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorporate l'uovo e la scorza di limone ed impastate fino a formare una palla liscia.

  2. Avvolgete la pasta nella pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  3. Versate la panna liquida fresca nella ciotola, utilizzando lo sbattitore elettrico iniziate a montare ad una velocità bassa ed aumentate gradatamente quando la panna inizia a prendere consistenza. unite solo a questo punto lo zucchero a velo, facendolo passare attraverso un setaccio e continuate a montare fino alla consistenza desiderata.

  4. Se usate mirtilli freschi, sciacquateli rapidamente e mescolateli con lo zucchero una ciotola. Lasciateli riposare per circa 15 minuti.

  5. Sulla spianatoia stendete la pasta frolla su una superficie infarinata e rivestite uno stampo per crostata e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.

  6. Versate la panna montata sulla base di pasta frolla e distribuitela in modo uniforme con una paletta.

  7. Posizionate adesso i mirtilli sulla superficie della torta. Preriscaldate il forno a 180°C, infornate e cuocete per 30-35 minuti o fino a quando la crostata è dorata.

  8. Lasciare raffreddare la crostata prima di servirla. Decorate con qualche fogliolina di menta fresca.  Può essere gustata da sola o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Consigli

La crostata di mirtilli è deliziosa sia tiepida che fredda. Potete sostituire i mirtilli con altri frutti di bosco, come lamponi o more, a seconda dei vostri gusti.

Conservazione

La crostata di mirtilli si conserva in frigorifero per 24 ore coperta. Potete congelare la crostata per un mese avvolta in pellicola trasparente e in un foglio di alluminio prima di congelarla. Scongela in frigorifero prima di servire.

Impiattamento

Servite la crostata di mirtilli, per un tocco particolare, con una spolverata di zucchero a velo. Come dessert con una pallina di gelato alla vaniglia. Ottima a colazione con The e caffè.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, ottimo l’abbinamento con un vino dolce come l’Alto Adige Moscato Rosa DOC di color rosso rubino piuttosto chiaro. Al naso si percepisce un delicato profumo fiorito, caratterizzato da un intenso aroma di rosa. Al palato, invece, risulta pieno, dolce e aromatico.

Domande frequenti

Posso usare i mirtilli congelati?

Sì, potete usare i mirtilli surgelati . Assicuratevi di scongelarli e scolare l’acqua in eccesso prima di utilizzarli.

Come posso rendere la crostata più leggera?

Puoi sostituire il burro con margarina o olio di cocco e utilizzare zucchero di canna integrale al posto dello zucchero raffinato per una versione più leggera e sana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963