Crêpe salate al prosciutto e formaggio
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Lizzano DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 326 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo40 min di cottura
Le crêpe salate al prosciutto e formaggio sono una delle ricette più amate e versatili della cucina internazionale. Originarie della Francia, queste sottili cialde a base di uova e latte hanno conquistato il palato di molti grazie alla loro semplicità e alla possibilità di personalizzarle con una varietà infinita di ripieni. Perfette per uno spuntino improvvisato o per una cena veloce, le crêpe salate si prestano benissimo anche come piatto unico, magari accompagnate da una fresca insalata. La combinazione di prosciutto cotto e formaggio filante è un classico intramontabile che non delude mai, ma nulla vieta di sperimentare con altri ingredienti per creare varianti gustose e originali.
Le crêpe hanno una storia affascinante e antica: alcune fonti suggeriscono che fossero già conosciute nel V secolo d.C., utilizzate come offerta di conforto per i pellegrini durante la Candelora. Altre fonti collegano il loro nome al termine latino “crispus”, che significa “arricciato, crespo”, in riferimento alla texture rugosa della loro superficie. Che siate esperti o principianti in cucina, preparare queste crêpe salate sarà un gioco da ragazzi. Scopriamo insieme come farle per rendere speciale ogni momento conviviale!
Ingredienti
- Farina 00 200 g
- Uova 2
- Latte intero 400 ml
- Sale q.b.
- Prosciutto cotto 150 g
- Besciamella 200 g
- Formaggio Fontal 250 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
-
Rompete le uova in una ciotola capiente, aggiungete il latte e sbattete energicamente con una frusta per amalgamare bene. Incorporate la noce moscata e un pizzico di sale.
-
Aggiungete la farina poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti.
-
Oliate leggermente una padella antiaderente e riscaldatela a fuoco medio. Versate una porzione di pastella nella padella e ruotatela per distribuire uniformemente il composto. Quando i bordi iniziano a sollevarsi, girate la crespella con una spatola e cuocete l'altro lato fino a doratura.
-
Farcite ogni crêpe con una fetta di formaggio, una di prosciutto cotto e un po' di besciamella. Arrotolatele come cannelloni, sistematele in una teglia e ricopritele con la besciamella rimasta; infine cospargete con Parmigiano Reggiano grattugiato.
-
Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C con funzione grill per circa 10 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.
Consigli
Per un tocco personale, provate a sostituire il formaggio Fontal con gorgonzola o provolone, oppure aggiungete funghi porcini trifolati per un sapore più intenso. Non dimenticate che le crêpe possono essere arricchite con erbe aromatiche come timo oppure origano per un profumo irresistibile.
Conservazione
Le crêpe salate possono essere conservate in frigorifero per un massimo di un giorno, avvolte in pellicola per alimenti. Se desiderate prepararle in anticipo, potete congelarle già cotte e riscaldarle al momento del consumo. La pastella, invece, può essere conservata in frigo fino a 12 ore, pronta per essere utilizzata quando preferite.
Impiattamento
Presentate le crêpe su un piatto ampio, magari decorato con foglie di basilico fresco o un rametto di rosmarino per un tocco di colore. Potete disporle a ventaglio o sovrapporle leggermente per un effetto visivo accattivante. Accompagnate il piatto con una piccola insalata di rucola e pomodorini per un contrasto di sapori e colori.
Abbinamento
Le crêpe salate al prosciutto e formaggio si sposano perfettamente con un vino come il Lizzano DOC Rosato. Questo vino, con il suo bouquet floreale e fruttato, esalta la delicatezza del prosciutto e la cremosità del formaggio, creando un equilibrio armonioso. In alternativa, potete optare per una birra chiara leggera, che pulisce il palato senza sovrastare i sapori del piatto.
Domande frequenti
Posso usare latte scremato invece di intero?
Sì, il latte scremato va bene, ma potrebbe alterare leggermente la consistenza delle crêpe.
Quale tipo di padella è migliore per cuocere le crêpe?
Una padella antiaderente è ideale per evitare che le crêpe si attacchino e per facilitarne la cottura uniforme.
Le crêpe possono essere preparate in anticipo?
Certamente! Potete prepararle e conservarle in frigorifero o congelarle per usarle in seguito.
Posso usare un altro tipo di farina?
La farina 00 è consigliata per la sua finezza, ma potete sperimentare con farine integrali o di grano saraceno per un gusto diverso.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.