Cips di polenta

5
IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 355 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 355 kcal
Carboidrati 77 g
di cui zuccheri 1 g
Proteine -
Grassi 4,2 g
di cui saturi 2,3 g
Fibre 7,5 g

Le cips di polenta sono uno snack sfizioso, alternativo alle classiche patatine, nato dalla tradizione contadina italiana, dove nulla andava sprecato. A base di farina di mais, queste chips rappresentano un modo gustoso e originale per valorizzare un ingrediente semplice e genuino. Perfette da servire come aperitivo, antipasto o accompagnamento a salse e formaggi, portano in tavola il sapore della cucina rustica con un tocco moderno.

Croccanti, rustiche e dal sapore autentico, le cips di polenta sono un perfetto finger food che si prepara davvero in poco tempo. Se poi avete polenta avanzata sarà ancora più facile. Una volta cotta e fatta raffreddare, sarà tagliata a e striscioline, condita con olio o burro e spezie a piacere, ed infornata oppure cotta ancora più velocemente in friggitrice ad aria. Potete ovviamente anche friggere le cips in olio di semi caldo per un risultato ancora più goloso.

La polenta è un alimento che fornisce soprattutto carboidrati ma anche vitamine  del gruppo  A e ed E , sali minerali, in particolare fosforo, potassio, manganese, selenio e ferro e senza glutine.

Versatile e amata da tutti, si presta a diversi abbinamenti: provatela con il tartufo  o nella classica versione con i funghi, e se non la conoscete, non perdetevi la polenta concia valdostana.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparare la polenta in anticipo versando a pioggia la farina di mais in acqua salata a bollitura, aggiungete un cucchiaio di olio e mescolate per  8-10 minuti. In alternativa potete usare la polenta tradizionale che cuoce in 40-45 minuti.

  2. Una volta cotta, versatela in una teglia o su una spianatoia e lasciatela raffreddare completamente fino a quando sarà ben solida.

  3. Tagliate la polenta a fette sottili e quindi a striscioline con un coltello o una mandolina.

  4. Disponete le striscioline su una teglia rivestita con carta forno, senza sovrapporle,  spennellatele con olio e cospargetele con sale e spezie ed erbe aromatiche a piacere e cuocetele in forno ventilato a 200°C per circa 20-25 minuti, girando a metà cottura, finché non diventano dorate e croccanti.

     

  5. Lasciatele raffreddare su una griglia in modo che diventino ancora più croccanti. Servite decorando con timo ed accompagnando con salsine a piacere.

Consigli

Potete sbizzarrirvi nel taglio delle cips, utilizzando formine e coppapasta per un tocco scenografico. Servitele nel classico Cuoppo, il cono di carta paglia o in ciotoline rustiche per un effetto street food elegante. Potete realizzare questa ricetta anche impiegando la farina di mais tradizionale, ma considerate 45 minuti circa di cottura. Questa ricetta è ideale per recuperare la polenta del giorno prima. Più è compatta, meglio sarà per ottenere chips sottili e resistenti. Per cips davvero croccanti, cerca di affettare la polenta il più sottilmente possibile.

Conservazione

Le cips di polenta al forno si conservano, chiuse in un contenitore, per un 1-2 giorni in frigo. Scaldatele nel forno per qualche minuto prima di servirle.

Impiattamento

Servite le cips di polenta per l’aperitivo, in coppette individuali come finger food, accompagnate da salse cremose, oltre le classiche potete usare hummus, guacamole, tzatziki, salsa ai formaggi.

Ottime anche come contorno con ragu di manzo o maiale, costine, sugo di funghi, salumi e formaggi come speck, salame, gorgonzola o pecorino stagionato.

Abbinamento

Servite le cips come aperitivo con uno Spritz o un Prosecco di Valdobbiadene oppure con vini bianchi secchi e frizzanti. Se preferite vini rossi sceglieteli leggeri come il Lambrusco o il Pinot Nero.

Domande frequenti

Come dev’essere la polenta?

Mantenete la polenta abbastanza morbida per stenderla agevolmente, perché, se troppo compatta, tenderà a rompersi e a sbriciolarsi, rendendo difficile la realizzazione delle cips.

Si può utilizzare anche la polenta istantanea?

Certo, otterrete lo stesso risultato a patto di mantenere la polenta morbida e compatta una volta raffreddata.

Come abbinare le cips di polenta?

Oltre alle classiche salse, maionese e ketchup, potete abbinarle con salsa Tartara o Bernese, hummus o salsa di pomodoro.

Che tipo di polenta usare?

Oltre alla polenta gialla tradizionale potete usare la bianca e la Taragna.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963