Cipolle in agrodolce
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Collio Riesling Italico DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 43 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
Le cipolle in agrodolce sono un piatto tradizionale molto apprezzato, ideale come contorno o antipasto. Si preparano con cipolle, zucchero di canna, aceto e talvolta altri ingredienti come uvetta o pinoli, creando un equilibrio tra dolcezza e acidità. Caratterizzate infatti da un sapore dolce, leggermente acidulo e una consistenza morbida, sono perfette come antipasto su crostini, salumi e formaggi o per l’aperitivo oppure come contorno per secondi piatti di carne arrosto e pesce.
Le cipolle in agrodolce sono un contorno molto semplice da preparare. Si utilizzano in genere le cipolline Borettane dal bulbo bianco e piatto che vengono rosolate con burro e zucchero di canna e stufate nell’aceto di mele. Un contorno delicato ed equilibrato che si gusta al meglio tiepido e se preparato il giorno prima. Questi diffusi e deliziosi bulbi sono ricche di sali minerali, vitamine del gruppo C e contengono inoltre molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo.
Se amate le verdure in agrodolce provate anche le zucchine oppure la zucca. Ottima anche la carne dal sapore esotico come il maiale in agrodolce, caposaldo della cucina cinese.
Ingredienti
- Cipolline borettane 500 g
- Burro 30 g
- Zucchero di canna 30 g
- Aceto di mele 35 ml
- Acqua 20 ml
- Pepe nero q.b.
- Alloro (lauro) q.b.
Preparazione
-
Rimuovete il primo strato delle cipolle, quinti sciacquatele sotto l’acqua corrente e tamponatele con carta cucina.
-
In una casseruola versate lo zucchero di canna e l’acqua e fatelo sciogliere a fuoco lento in modo che non si rapprenda, quindi aggiungete il burro.
-
Quando anche il burro si sarà sciolto aggiungete le cipolline e cuocetele a fuoco medio 2-3 minuti, mescolando.
-
A questo punto unite l’aceto di mele e cuocete ancora 1-2 minuti sino a che l’aceto non sarà evaporato. Coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per 15 minuti, mescolando e bagnando con acqua per non farle asciugare troppo.
-
Spolverate di pepe, decorate con una foglia di alloro o timo fresco e servite.
Consigli
Per rendere più corposa la glassa aggiungete una noce di burro freddo a fine cottura. Potete sostituire lo zucchero di canna con lo zucchero semolato o con il miele regolando la quantità in base alle vostre preferenze. Potete utilizzare l’aceto di vino bianco. Al posto dell’aceto di mele oppure l’aceto balsamico con il suo caratteristico retrogusto, per una versione ancora più decisa.
Conservazione
Potete conservarle in frigorifero per 2-3 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
Impiattamento
Servite le cipolline come accompagnamento al classico antipasto all'italiana o come aperitivo, insieme a bruschette e a un tagliere di salumi e formaggi, freschi o stagionati. Ottime anche con secondi di carne o di pesce, bolliti misti, carne alla brace, pesce alla piastra o frittate.
Abbinamento
Per quanto riguarda le bevande, le cipolle in agrodolce si accompagnano bene con vini bianchi secchi o semi-secchi, come un Riesling o un Gewürztraminer. L’acidità del vino si sposa con la dolcezza delle cipolle, creando un abbinamento armonioso.
Domande frequenti
Posso usare altre cipolle se non trovo le borettane?
Potete utilizzare cipolle bianche o dorate e anche le rosse che però affetterete prima di cuocere.
Che aceto devo usare?
In genere si usa l’aceto di mele o l’aceto bianco, per una versione ancora più gustosa potete usare l’aceto balsamico o la glassa di balsamico.
Posso prepararle in anticipo?
Si, potete prepararle il giorno prima, anzi si insaporiranno ulteriormente.
Per una versione vegana?
Sostituite il burro con olio d'oliva, burro vegano o margarina