Cavolfiore alla siciliana
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione15 min di cottura
Il cavolfiore alla siciliana è uno di quei piatti che profumano di tradizione e casa. Una ricetta semplice, con ingredienti tipici del Sud come olive nere, capperi e uvetta, che insieme creano un perfetto equilibrio tra sapido e dolce. È un contorno ricco di gusto, che si prepara in padella in pochi passaggi e valorizza al massimo un ortaggio spesso sottovalutato.
Ottimo da servire con secondi di carne o pesce, ma buonissimo anche da solo, magari accompagnato da una fetta di pane. Un piatto povero ma pieno di sapore, proprio come piace alla cucina siciliana.
Ingredienti
- Cavolfiore 1
- Olive nere 50 g
- Capperi 50 g
- Uvetta q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Pane 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Acciughe (alici) sott'olio 5
Preparazione
-
Lavate il cavolfiore e staccate le cimette. Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e cuocete il cavolfiore per 10-15 minuti, deve risultare cotto ma non troppo morbido. Scolatelo e asciugatelo bene.
-
In una ciotola ampia, mettete il cavolfiore sbollentato, le olive, i capperi e le acciughe sott’olio. Aggiungete il pane spezzettato e il parmigiano grattugiato. Salate, pepate e versate abbondante olio extravergine d’oliva.
-
Distribuite il composto su una teglia foderata con carta forno, cospargete con olio e cuocete in forno ventilato a 200°C per 25 minuti, finché si forma una crosticina dorata. Sfornate e servite, caldo o tiepido.
In' alternativa cuocete in padella come suggerito all'interno delle domande frequenti.
Consigli
Usa sempre un cavolfiore fresco e non troppo maturo. Sbollentalo bene ma non troppo per mantenere la consistenza. Per un tocco in più, prova a aggiungere un pizzico di peperoncino.
Conservazione
Conserva il cavolfiore alla siciliana in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Riscaldalo in forno o in padella per mantenere la croccantezza. Evita il microonde per non ammorbidirlo troppo.
Impiattamento
Servi il cavolfiore su un piatto grande, distribuendo bene la crosticina dorata in superficie. Puoi aggiungere un filo d’olio a crudo e una spolverata di origano fresco per colore e profumo.
Abbinamento
Perfetto con un vino bianco fresco e aromatico, come un Grillo o un Vermentino. Si sposa bene anche con pane casereccio tostato o una semplice insalata verde per bilanciare i sapori.
Domande frequenti
Posso sostituire l’uvetta se non mi piace il sapore dolce?
Sì, se preferisci un gusto più salato puoi omettere l’uvetta oppure sostituirla con pinoli, mandorle tostate o semplicemente aumentare la quantità di olive e capperi.
Posso farlo anche in padella?
Sì, assolutamente! Puoi fare il cavolfiore alla siciliana anche in padella: dopo aver sbollentato e condito il cavolfiore con olive, capperi, acciughe, pane e parmigiano, ripassalo in padella con un po’ d’olio a fuoco basso per circa 10-15 minuti, senza girare. Così si crea una bella crosticina dorata senza bisogno del forno.