Castagnole vegan
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Moscato Rosa DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 330 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione 2h di lievitazione5 min di cottura
Le Castagnole Vegan, sono la versione senza grassi animali e senza uova delle famose frittelle di carnevale, piccole palline di un impasto a base di farina, patate, olio, latte vegetale, fritte e passate nello zucchero. Devono il proprio nome alla somiglianza della loro forma con le castagne e sono una delizia per gli occhi e per il palato.
Croccanti fuori e morbide dentro, queste piccole frittelle sono un simbolo di festa, allegria e tradizione. La preparazione è davvero semplice, si prepara un impasto a base di farina, patate lessate e schiacciate, margarina oppure olio di semi, e latte di soia o avena. Si formano delle palline che saranno fritte in olio bollente quindi passate nello zucchero. In alcuni casi saranno anche ripiene di crema pasticcera.
Il loro nome deriva probabilmente dalla forma rotonda e dalla somiglianza con le castagne, queste gustose frittelle originarie dell’Emilia Romagna, sono ormai preparate ed apprezzate in tutta Italia grazie alla loro semplicità di preparazione e alla loro bontà. Ne esistono diverse versioni, con farina integrale, ricotta, con liquore. Anche la cottura può essere al forno o in friggitrice ad aria per una versione ancora più leggera.
Se vi sono piaciute questa castagnole, provate la versione con ricotta, oppure restando in tema di carnevale non perdetevi le zeppole.
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Zucchero 70 g
- Latte di soia Avena o riso 80
- Patate media 1
- Lievito di birra fresco 6 g
- Margarina 30 g
- Olio di semi di arachide Per friggere q.b.
Preparazione
-
Pelate e lessate le patate tagliate a fette spesse, scolatele e schiacciatele.
-
In una ciotola aggiungete la margarina e mescolate bene per amalgamare. Unite il lievito, 2 cucchiai di zucchero, il latte vegetale e mescolate ancora. Grattugiate la scorza di limone, quindi aggiungete la farina ed amalgamate sino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Fate lievitare per circa 2 ore in un contenitore ermetico, il luogo asciutto.
-
Prelevate un cucchiaio di impasto e lavoratelo con le mani per creare delle palline e disponetele su un piano infarinato.
-
Friggete, poco alla volta, in abbondante olio di semi di arachide ben caldo le castagnole per qualche minuto su entrambi i lati.
-
Prelevatele con la schiumarola e ponetele su carta assorbente, quindi trasferitele in un contenitore e passatele bene nello zucchero.
Consigli
Potete sostituire in parte la farina 00 con farina integrale, e lo zucchero bianco con zucchero di canna. Potete farcire le castagnole con crema pasticciera o marmellata. Per sostituire le uova, a parte le patate, potete utilizzare, anche per rendere l’impasto morbido e umido la purea di mela.
Conservazione
Si conservano, chiuse in un contenitore ermetico per 2-3. Nel caso scaldatele qualche minuto prima di gustarle.
Impiattamento
Le castagnole sono un dolce tipico di carnevale, che potete servire in un vassoio, spolverate di codette colorate, insieme a chiacchiere e zeppole.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, le castagnole si abbinano a vini dolci e leggeri come Brachetto o Moscato. Vi consigliamo l’Alto Adige Moscato Rosa DOC di color rosso rubino piuttosto chiaro. Al naso si percepisce un delicato profumo fiorito, caratterizzato da un intenso aroma di rosa. Al palato, invece, risulta pieno, dolce e aromatico.
Domande frequenti
Posso farcirle con la crema?
Certo, una volta fritte e fatte intiepidire, potete farcirle con la crema, utilizzando una sac-a-poche con beccuccio. Ovviamente preparerete una crema pasticcera vegana.
Posso aromatizzare con una goccia di liquore e se si quale?
Si. Generalmente si aromatizzano con liquore all’anice o alchermes.
Posso preparare l’impasto, conservarlo in frigo, e preparare e friggere le castagnole il giorno segu
Si potete farlo, considerate che maggiore è la lievitazione e maggiore sarà il volume delle castagnole.
Posso cuocerle al forno o friggitrice ad aria?
Potete, cercate di mantenere l'impasto più sodo possibile in modo che non si sformino, e cuocetele in forno o in friggitrice ad aria, dopo averle irrorate con il dispenser di olio, per 15 minuti, girandole a metà cottura.