Carbonara con asparagi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
La carbonara con asparagi è una deliziosa e saporita rivisitazione della celebre ricetta laziale, perfetta per chi cerca un primo piatto che onori la tradizione ma con un tocco di novità. Questa versione si presenta come una gustosa alternativa alla classica carbonara, sostituendo l’ingrediente carne (guanciale o pancetta) con la freschezza e il sapore intenso degli asparagi. Il risultato è un piatto che mantiene tutta la cremosità e la sapidità che ci si aspetta, grazie all’emulsione perfetta di uova e Pecorino Romano.
Gli asparagi, ingrediente principe della primavera, si sposano magnificamente con il condimento base della pasta, donando al piatto una nota croccante e un colore vivace. Nonostante la sua semplicità, la preparazione richiede solo pochi passaggi per ottenere una carbonara alternativa cremosa e bilanciata. Che siate amanti della cucina tradizionale o in cerca di nuove combinazioni, preparare questa ricetta vi garantirà un pranzo o una cena equilibrata e appagante, un tocco verde su un classico italiano.
Ingredienti
- Spaghetti 320 g
- Asparagi 250 g
- Guanciale 150 g
- Uova 1
- Tuorli 1
- Formaggio pecorino 50 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate il guanciale a pezzetti e fatelo rosolare in una padella con l'olio e l'aglio tritato fino a renderlo croccante. Mettetelo da parte.
-
Pulite gli asparagi eliminando la parte dura del gambo. Tagliateli a pezzi piccoli e fateli saltare nella stessa padella del guanciale per qualche minuto.
-
In una ciotola, sbattete l'uovo intero e il tuorlo. Aggiungete sale, pepe e pecorino, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
-
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolandoli al dente (circa 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione).
-
Unite gli spaghetti agli asparagi e al guanciale nella padella, completando la cottura a fiamma alta per 2-3 minuti.
-
Versate il tutto nella ciotola con il composto di uova e mescolate rapidamente per amalgamare bene gli ingredienti. Servite subito, aggiungendo altro pecorino a piacere.
Consigli
Per una carbonara con verdure ancora più ricca, potete aggiungere piselli freschi o zucchine tagliate a rondelle. Se preferite una versione completamente vegetariana, omettete il guanciale e sostituitelo con funghi champignon per un tocco di umami. Per un sapore più delicato, provate a sostituire il pecorino con del Parmigiano reggiano. Infine, per un tocco di colore, aggiungete una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire.
Conservazione
Se vi avanzano porzioni di carbonara asparagi, conservatele in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Quando volete gustarla di nuovo, riscaldate la pasta in padella con un filo d'olio o un po' di acqua calda per evitare che si asciughi troppo. Evitate di congelare la carbonara, poiché la consistenza delle uova potrebbe alterarsi.
Impiattamento
Per una presentazione accattivante, disponete gli spaghetti a nido su un piatto piano, lasciando che gli asparagi e il guanciale siano ben visibili. Completate con una generosa spolverata di pecorino e una macinata di pepe nero fresco. Se volete, aggiungete qualche punta di asparago intera come decorazione.
Abbinamento
Un piatto così ricco di sapori merita un abbinamento altrettanto speciale. Vi consigliamo di accompagnare la carbonara con asparagi con un bicchiere di Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua freschezza, esalterà il gusto degli asparagi e bilancerà la cremosità del piatto.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di pasta?
Certamente! Potete sostituire gli spaghetti con rigatoni, fusilli o qualsiasi altra pasta corta che preferite.
È possibile preparare la carbonara senza uova?
Per una versione senza uova, potete utilizzare panna vegetale per ottenere una consistenza cremosa simile.
Gli asparagi devono essere freschi?
Gli asparagi freschi sono ideali, ma potete usare anche quelli surgelati, avendo cura di scongelarli prima dell'uso.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.