Cannelloni zucca e salsiccia

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 520 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 520 kcal
Carboidrati 40 g
di cui zuccheri 6 g
Proteine 23 g
Grassi 30 g
di cui saturi -
Fibre 3 g

I cannelloni zucca e salsiccia sono un primo piatto ricco e confortevole, perfetto per le giornate più fresche o per un pranzo domenic13ale in famiglia.

La dolcezza della zucca e la sapidità della salsiccia creano un equilibrio di sapori irresistibile, reso ancora più goloso da un tocco di besciamella cremosa e una gratinatura dorata in forno.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela in padella con un filo d’olio e lo scalogno tritato. Aggiungete un pizzico di sale e pepe, coprite e lasciate stufare per circa 15 minuti, poi frullatela fino a ottenere una crema liscia. In un’altra padella sbriciolate la salsiccia e cuocetela a fuoco medio finché non sarà ben rosolata.

  2. In una ciotola mescolate la purea di zucca, la salsiccia, la ricotta, il parmigiano, una spolverata di noce moscata, sale e pepe. Amalgamate bene fino a ottenere un composto compatto e cremoso e mettetelo da parte.

  3. Per fare la besciamella, in un pentolino sciogliete il burro, aggiungete la farina e mescolate con una frusta. Unite gradualmente il latte caldo e cuocete mescolando finché la salsa si addensa. Insaporite con sale, pepe e noce moscata.

  4. Riempite una sac à poche con il ripieno di zucca e salsiccia e farcite i cannelloni. Distribuite un velo di besciamella sul fondo di una pirofila e disponetevi i cannelloni farciti. Coprite con la besciamella rimasta, spolverate con parmigiano e aggiungete qualche fiocco di burro. Cuocete in forno statico a 180°C per 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

Consigli

Potete aggiungere cubetti di provola o scamorza affumicata al ripieno per un gusto più intenso. Se volete una versione più leggera, sostituite parte della salsiccia con prosciutto cotto tritato o solo zucca e ricotta per un’alternativa vegetariana. Preparate la ricetta in anticipo: potete assemblare i cannelloni e conservarli in frigo fino al momento di infornare. Per un tocco rustico, spolverate la superficie con pangrattato aromatizzato al rosmarino.

Conservazione

I cannelloni zucca e salsiccia si conservano in frigorifero per 2 giorni, ben coperti con pellicola o in un contenitore ermetico. Riscaldateli in forno a 170°C per 10-15 minuti prima di servirli. È possibile anche congelarli (sia crudi che cotti): basterà lasciarli scongelare in frigo e riscaldarli in forno prima di gustarli.

Impiattamento

Servite i cannelloni su un piatto piano, adagiando due o tre pezzi per porzione. Completate con un velo di besciamella calda e una spolverata di parmigiano appena grattugiato. Per un tocco raffinato, decorate con foglie di salvia croccante o un filo di olio aromatizzato al rosmarino.

Abbinamento

I cannelloni zucca e salsiccia si sposano bene con vini bianchi strutturati e aromatici, come ad esempio un Chardonnay barricato o un Greco di Tufo.
Se preferite un rosso, optate per un Chianti giovane o un Montepulciano d’Abruzzo, che bilanciano bene la dolcezza della zucca e la sapidità della salsiccia.

Domande frequenti

Posso usare i cannelloni freschi invece di quelli secchi?

Sì, ma se utilizzate i cannelloni freschi in questo caso riducete il tempo di cottura in forno di circa 10 minuti e diminuite leggermente la quantità di besciamella.

Come posso rendere la besciamella più leggera?

Sostituite il latte intero con latte parzialmente scremato o con una bevanda vegetale neutra come quella di soia non zuccherata.

La zucca può essere cotta al forno invece che in padella?

Certamente! Tagliatela a cubetti, conditela con un filo d’olio e cuocetela in forno a 180°C per circa 25 minuti, poi frullatela: il sapore sarà ancora più intenso.

Posso preparare i cannelloni il giorno prima?

Sì, potete assemblarli, conservarli in frigo coperti e infornarli il giorno successivo. Saranno perfetti.

Che tipo di salsiccia è consigliata?

Preferite una salsiccia dolce o leggermente aromatizzata al finocchietto: il contrasto con la dolcezza della zucca sarà equilibrato e irresistibile.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963