Baccala al forno

  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vernaccia di San Gimignano DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 96 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione1 g 8h di ammollo25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 96 kcal
Carboidrati -
di cui zuccheri -
Proteine 21,8 g
Grassi 2,3 g
di cui saturi 0,6 g
Fibre -

Il baccalà al forno  è un secondo di pesce saporito e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia e per mille occasioni, tra cui le festività natalizie. Un piatto della tradizione, economica alternativa per mangiare pesce con gusto. Una delle ricette più semplici da realizzare con il merluzzo,  un pesce sano e leggero, che si prepara davvero con pochi ingredienti.

La ricetta è semplice e prevedere di utilizzare i filetti di baccalà già ammollati oppure da mettere in ammollo per almeno 36-48 ore, in modo da ammorbidirli e ridurre la salatura del pesce. Noi lo proponiamo in una versione fresca ed estiva, accompagnato con pomodori datterini ma risulta un ottimo secondo anche con le patate e olive. Il baccalà ha un’origine antica che risale al periodo delle grandi esplorazioni marittime, quando i marinai portoghesi e spagnoli utilizzavano il sale per conservare il pesce durante i lunghi viaggi in mare.

Ricco di proteine, di sali minerali, con pochi grassi e calorie il baccalà è indicato nelle diete ipocaloriche se consumato al naturale e per chi vuole seguire un piano alimentare equilibrato e per gli sportivi. Ha pochi grassi e buoni, gli OMEGA3,  che aiutano a controllare la pressione sanguigna e ostacolano l’accumulo di sostanze grasse nelle arterie e contribuiscono ad abbassare il tasso del colesterolo nel sangue.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Se non avete acquistato filetti già pronti, tenete il baccalà in ammollo in acqua fresca per almeno 36 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore in modo che si dissali. Quando il baccalà è pronto, sfilettatelo e dividetelo  in tranci.

  2. Tagliate i pomodori datterini a metà e affettate finemente la cipolla. Versate i pomodorini e la cipolla in una casseruola con due cucchiai d’olio, regolate di sale e di pepe e fate rosolare per 5-6 minuti.

  3. Preparate una teglia o una leccarda da forno, foderatela di carta forno ed ungete la superficie. Disponete i filetti di baccala nella teglia, e spennellateli con olio, regolate con sale e pepe. Aggiungete i pomodorini e la loro salsa. Aromatizzate con rametti di timo fresco, oppure origano se preferite.

  4. Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 20-25 minuti. Sfornate e servite.

     

     

     

Consigli

Il baccalà è il merluzzo conservato sotto sale, è necessario dissalarlo e ammollarlo prima della cottura per almeno 36 ore, ma anche 48 in funzione delle dimensioni. Il baccalà al forno richiede una cottura lenta a bassa temperatura per conservare la sua consistenza morbida e succosa. Cuocetelo  a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e croccante. Si consiglia di girare il pesce a metà cottura per garantire uniformità. Ricordatevi di non aggiungere sale alla preparazione. In alternativa al baccalà puoi utilizzare i filetti di merluzzo o i filetti di nasello.

Conservazione

Potete conservare il baccala, una volta cotto per 1-2 giorni in frigorifero. Potete congelarlo.

Impiattamento

Servite il baccalà come secondo piatto per un pranzo o una cena leggera ed estiva. Potete cucinarlo aggiungendo olive nere o servirlo con patate al forno. Ottimo anche in abbinamento con gli asparagi.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, abbinate il baccalà a un vino bianco leggero come il Grillo, dai sentori agrumati e una persistenza in grado di bilanciare e sostenere quella del pesce. Se ami i vini bianchi strutturati ti consigliamo la Vernaccia di San Gimignano, un’esplosione di sentori di mela e agrumi. Un bianco aromatico come un Müller-Thurgau può essere un’altra valida alternativa.

Domande frequenti

Che differenza c’è tra stoccafisso ed il baccalà?

Si tratta sempre del merluzzo caratterizzato da una carne bianca e da un gusto molto delicato, ma il metodo di conservazione è molto diverso. Il baccalà è conservato sotto sale, lo stoccafisso è essiccato.  

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963