Arachidi pralinate
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 540 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione10 min di cottura
le arachidi pralinate, dette anche praline, sono una classica golosità per ogni occasione, croccanti, dorate, avvolte da uno strato scintillante di zucchero caramellato. Profumano di festa e si preparano in casa con pochissimi ingredienti. Perfette come snack, come regalino home made o per arricchire dessert e gelati.
Sono perfette anche da preparare in anticipo, perché di lunga conservazione, da sgranocchiare con il caffè o nel dopo cena, ideali da mettere nei sacchettini e regalare per natale. Pochi ingredienti, sono arachidi, acqua, zucchero e qualche aroma a piacere per una ricetta davvero semplice ma che richiede attenzione nel non far bruciare lo zucchero che dovrà solo caramellare.
Conosciute anche come noccioline americane, le arachidi contengono proteine vegetali, grassi monoinsaturi e polinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e aumentare il colesterolo buono, inoltre contribuiscono a una buona digestione e a un senso di sazietà prolungato, sono anche ricche di vitamina E, vitamine del gruppo B, e minerali.
Se amate le arachidi, non potete perdervi il burro. Ottime anche per accompagnare piatti di carne e zuppe, come questa crema di pollo.
Ingredienti
- Arachidi 200 g
- Zucchero semolato 200 g
- Acqua 100 ml
- Cacao amaro in polvere 1 cucchiaino
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Vanillina 1 bustina
Preparazione
-
In una casseruola antiaderente o in acciaio con fondo spesso, versate lo zucchero, l’acqua ed eventuali aromi (vaniglia, cannella, cacao). Mescolate bene poi aggiungete le arachidi.
Portate ad ebollizione e continuate a mescolare, dopo alcuni minuti lo sciroppo si addenserà. -
Quando l’acqua evapora e lo zucchero cristallizza il composto diventerà sabbioso, continuate a mescolare finché lo zucchero sabbioso non inizia a sciogliersi di nuovo e ad aderire alle arachidi diventando lucido e ambrato. Attenzione a non bruciarle: abbassate leggermente la fiamma se necessario.
-
Versate su una teglia ricoperta di carta forno e separate le arachidi con un cucchiaio.
-
Lasciate raffreddare completamente e gustate.
Consigli
Mescolate continuamente per evitare che lo zucchero bruci o si caramelli in maniera irregolare. Se gradite arachidi più croccanti, continuate un minuto in più la caramellizzazione. Non preparartele mai su fuoco troppo alto: il rischio di bruciare lo zucchero è alto. Aggiungete 1 cucchiaino di cacao insieme allo zucchero: darà colore e una nota leggermente amara. Per delle Praline speziate aggiungete cannella, zenzero o un pizzico di noce moscata. Potete farle anche in versione sweet & salty, aggiungete un pizzico di sale grosso alla fine: bilancia perfettamente la dolcezza.
Conservazione
Si conservano per 3–4 settimane chiuse in un barattolo ermetico, in luogo asciutto.
Impiattamento
Ottime nel dopo cena con un bicchierino di rum, amaro alle erbe o liquore al caffè, oppure con il caffè o cappuccino come snack dolce. Ideali sui dessert, perfette per guarnire gelato alla vaniglia o yogurt greco oppure nel mix da aperitivo insieme a frutta secca salata per contrasto.
Abbinamento
Abbinate le arachidi pralinate con vini rossi dolci come il Porto o lo Zinfandel, oppure da vini bianchi dolci come il Moscato o il Riesling. Ottime anche con Champagne o spumante, grazie alla loro delicatezza e dolcezza.
Domande frequenti
Posso usare anche mandorle e nocciole?
Si. Lo stesso procedimento si può seguire per ottenere delle ottime mandorle o nocciole pralinate allo stesso modo.
Come ottenere una versione light?
Per una versione light utilizzate zucchero di canna e in quantità inferiore. A differenza della versione tradizionale, non proseguire fino alla caramellizzazione completa ma fermatevi quando lo zucchero sabbioso si è ben attaccato alle arachidi, senza sciogliersi del tutto. Potete usare eritritolo al posto dello zucchero, ancor meno calorico. Tostate prima le arachidi 5–8 minuti in forno per un sapore più intenso. Aggiungete spezie (cannella, cacao, pizzico di sale) per ridurre lo zucchero, aumentare il gusto senza aggiungere calorie. (circa 100 kcal in meno rispetto alle classiche).