Pizza regina
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione 1h di lievitazione15 min di cottura
La pizza regina è un vero e proprio simbolo della cucina italiana, amata per la sua semplicità e il suo sapore irresistibile. Questo piatto, perfetto per una cena informale tra amici o un pranzo veloce, è caratterizzato da ingredienti freschi e genuini che si combinano armoniosamente. La pizza regina, con la sua base croccante e il condimento ricco, è un’ottima scelta per chi desidera gustare una ricetta tradizionale senza troppi fronzoli.
Gli ingredienti principali, come i pomodori ramati e la mozzarella, sono facilmente reperibili durante tutto l’anno, ma è nei mesi estivi che i pomodori raggiungono il loro massimo sapore, rendendo la pizza ancora più deliziosa. L’aggiunta di carciofini sott’olio e prosciutto cotto conferisce un tocco di sapore unico, mentre l’origano e l’olio extravergine d’oliva completano il quadro aromatico. Preparare la pizza regina fatta in casa è un’esperienza divertente e gratificante, che permette di personalizzare il piatto secondo i propri gusti. Che siate esperti pizzaioli o principianti, seguendo questa ricetta passo passo, riuscirete a portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
Ingredienti
- Impasto per pizza 500 g
- Pomodori ramati 300 g
- Carciofini sott'olio 100 g
- Olio extravergine d'oliva 7 cucchiai
- Mozzarella 100 g
- Origano q.b.
- Prosciutto cotto 60 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Ungete l'impasto con 2 cucchiai d'olio, lavoratelo per 1 minuto e lasciatelo riposare per 1 ora in un luogo fresco, coperto (questo passaggio aiuta a sviluppare i sapori).
-
Spezzettate grossolanamente i pomodori pelati, eliminando i semi (potete utilizzare pomodori freschi per un sapore più intenso). Affettate la mozzarella e dividete in quarti i carciofini.
-
Ponete l'impasto sulla spianatoia e, con l'aiuto di un matterello, stendetelo in un disco dello spessore di circa 0,5 cm.
-
Ungete una teglia da forno rotonda con 2 cucchiai d'olio e adagiatevi la sfoglia. Distribuite sopra i pomodori, il prosciutto, la mozzarella e i carciofini. Insaporite con origano, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi irrorate il tutto con l'olio rimasto.
-
Cuocete la pizza nel forno già caldo a 220 °C per 15 minuti e servitela calda.
Consigli
Per arricchire la vostra pizza regina fatta in casa, potete aggiungere altri ingredienti come olive nere o verdi, cipolla rossa affettata sottilmente o peperoni grigliati. Se preferite un gusto più piccante, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino. Ricordate che l'impasto può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigorifero per una lievitazione più lenta e un sapore più complesso.
Conservazione
Se avanzate della pizza regina, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirla bene con pellicola trasparente o di riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Quando volete gustarla nuovamente, riscaldatela in forno a 180 °C per circa 10 minuti, così da ritrovare la croccantezza originale. Evitate di congelare la pizza già cotta, poiché potrebbe perdere la sua consistenza.
Impiattamento
Per presentare la pizza regina in modo invitante, tagliatela in spicchi e disponetela su un grande piatto da portata. Potete guarnirla con foglie di basilico fresco per un tocco di colore e freschezza. Servite la pizza calda, accompagnata da un'insalata mista per un pasto completo e bilanciato. Se avete ospiti, preparate delle piccole ciotole con olio piccante o aceto balsamico per arricchire ogni fetta secondo i gusti personali.
Abbinamento
La pizza regina si abbina perfettamente a un bicchiere di Vermentino di Sardegna DOC, vino bianco fresco e aromatico che esalta i sapori mediterranei del piatto. Le note fruttate e floreali del Vermentino si sposano bene con la dolcezza dei pomodori e la cremosità della mozzarella. Se preferite un abbinamento analcolico, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone.
Domande frequenti
Posso usare un impasto già pronto?
Sì, potete utilizzare un impasto già pronto per velocizzare la preparazione, ma prepararlo in casa vi permetterà di ottenere una pizza più saporita.
Quali pomodori sono migliori per questa ricetta?
I pomodori ramati sono ideali per la loro polpa succosa e saporita, ma potete usare anche pomodori ciliegini o datterini per un gusto più dolce.
Come posso rendere la pizza più croccante?
Per una pizza più croccante, cuocetela direttamente sulla griglia del forno, utilizzando carta da forno, oppure pre-riscaldate la teglia prima di adagiarvi l'impasto.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.