Penne integrali con melanzane
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Alcamo DOC Merlot
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: 481 kcal Kcal
 - TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
 
Le penne integrali con melanzane si preparano rapidamente scolando le penne al dente e condendole con la salsa di melanzane unite alle altre verdure e cotte nel brodo bollente. Ecco i passaggi per la ricetta delle penne integrali con melanzane.
Ingredienti
- Penne rigate integrali 320 g
 - Melanzane 2
 - Carote 2
 - Sedano 1
 - Scalogno 2
 - Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
 - Passata di pomodoro 100 ml
 - Brodo vegetale 1 bicchiere
 - Basilico 2 ciuffi
 - Pepe macinata 1
 
Preparazione
- 
															
Sbucciate gli scalogni, separate gli spicchi e tritateli nel tritatutto.
Versate il trito nel tegame e rosolatelo 5 minuti, a fiamma bassa e mescolando spesso con il cucchiaio di legno. - 
															
Spuntate, intanto, le carote e raschiatele, con il coltello. Pulite dalle parti dure il cuore di sedano, allontanate le foglie. Lavate le verdure nella bacinella, in acqua fredda. Raccoglietele con le mani e asciugatele con carta da cucina.
 - 
															
Appoggiatele sul tagliere e riducetele a dadini, con il coltello. Uniteli al soffritto di scalogno, insaporiteli 2 minuti, mescolando spesso. Lavate le melanzane, eliminate i torsoli e sbucciatele. Tagliate la polpa a dadini, sempre sul tagliere.
 - 
															
Aggiungeteli alle altre verdure, nel tegame. Insaporiteli 1 minuto, a fiamma viva, mescolandoli sempre. Salateli e cuoceteli ancora 1 minuto, continuando a mescolare. Unite la passata di pomodoro e cuocetela 1 minuto. Versate il brodo bollente, fate riprendere l'ebollizione e abbassate la fiamma.
 - 
															
Mettete il coperchio, lasciando un piccolo spiraglio. Cuocete, mescolando spesso, finché le melanzane sono cotte e spappolate e il liquido è ben ristretto (20 minuti circa). Aggiustate di sale.
 - 
															
Portate a bollore 3 litri d'acqua nella pentola e salatela con il sale grosso. Lessatevi la pasta finchè non sarà al dente. Scolatela nel colapasta, lasciandola un po' umida. Versatela nel tegame del condimento e insaporitela 1 minuto, a fiamma media, mescolando sempre con il cucchiaio di legno. Cospargete con un'abbondante macinata di pepe e servite subito, completando con ciuffi di basilico pulito.
 
Domande frequenti
Che differenza c'è tra la pasta integrale e tradizionale?
La differenza principale tra la pasta integrale e la pasta tradizionale riguarda il processo di lavorazione, il contenuto di fibre e di proteine.