Arista alle mele
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Valpolicella Classico DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
L’arista di maiale con mele è un piatto che racchiude il calore e i profumi dell’autunno, perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale. La dolcezza delle mele Fuji si sposa armoniosamente con la succulenza dell’arista di maiale, creando un contrasto irresistibile.
Le mele, disponibili tutto l’anno, raggiungono il loro apice di gusto in autunno, rendendo questo periodo ideale per preparare l’arista al forno con mele. La pancetta aggiunge una nota affumicata, mentre la salvia conferisce un aroma erbaceo che arricchisce ulteriormente il piatto. Sebbene apparentemente complessa, questa ricetta è semplice da realizzare e lascia ampio spazio alla creatività: potete personalizzarla con le vostre spezie preferite o aggiungere un tocco di vino bianco per un sapore più deciso. Seguite i passaggi qui sotto per scoprire come cucinare l’arista di maiale in modo facile e divertente.
Ingredienti
- Arista di maiale 800 g
- Pancetta 200 g
- Maiale carne tritata 400 g
- Mele Fuji 4
- Salvia 1 rametto
- Vino bianco 1 bicchiere
- Burro 50 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, tenendone da parte alcune per la cottura finale. In una ciotola mescolate la carne tritata con sale, pepe e una parte delle mele a dadini.
-
Aprite l'arista nel senso della lunghezza e salatela leggermente. Farcitela con il composto di carne e mele, aggiungendo la pancetta a bastoncini. Chiudete e legate con spago da cucina, poi salate esternamente.
-
Rosolate l'arista in casseruola con olio fino a doratura completa. Trasferite in forno a 200 °C per 40 minuti. Riportate sul fuoco, aggiungete le mele rimaste, salvia, vino bianco e quattro bicchieri d'acqua. Coprite e cuocete altri 15 minuti.
-
Aggiustate il fondo di cottura con sale e pepe, quindi mantecatelo con burro. Rimuovete lo spago, affettate l'arista e servitela con il fondo di cottura e le fettine di mele come guarnizione.
Consigli
Per un tocco personale, potete aggiungere spezie come cannella o noce moscata al composto di mele e carne tritata. Se preferite un sapore più dolce, optate per mele Golden Delicious. In alternativa alla pancetta, provate il prosciutto crudo per una variante più delicata. Per chi ama il piccante, un pizzico di peperoncino nel fondo di cottura può esaltare i sapori del piatto.
Conservazione
Se avete avanzi, conservate l'arista alle mele in frigorifero, ben coperta, per massimo 2 giorni. Prima di riporla, assicuratevi che sia completamente raffreddata. Potete anche congelarla: tagliatela a fette e riponetela in contenitori ermetici. Per riscaldarla, utilizzate il forno a bassa temperatura o una padella con un po' di brodo per mantenere la carne umida.
Impiattamento
Disponete le fette di arista su un piatto da portata, alternandole con fettine di mele. Versate il fondo di cottura sopra la carne per esaltarne il sapore e la lucentezza. Decorate con foglie di salvia fresca per un tocco di colore e freschezza. Accompagnate il piatto con contorni di verdure di stagione, come carote glassate o patate arrosto.
Abbinamento
L'arista di maiale con mele si abbina perfettamente a un bicchiere di Valpolicella Classico DOC. Questo vino rosso, con il suo bouquet fruttato e leggermente speziato, completa il piatto senza sovrastarne i sapori. Se preferite un vino bianco, optate per un Chardonnay leggermente barricato, che si sposa bene con la dolcezza delle mele.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di mela?
Sì, potete usare qualsiasi varietà di mela, purché sia dolce e succosa.
È possibile preparare l'arista in anticipo?
Certamente! Potete preparare l'arista il giorno prima e riscaldarla prima di servirla.
Come posso evitare che l'arista diventi secca?
Assicuratevi di non cuocerla troppo e di mantenere il fondo di cottura umido. L'aggiunta di burro aiuta a mantenere la carne morbida.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.