Astice alla catalana

3
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Soave Classico DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA INTERNAZIONALE: Spagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 585 kcal Kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione 1h di 15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 585 kcal
Carboidrati 7,9 g
di cui zuccheri 2,2 g
Proteine 69,2 g
Grassi 28,2 g
di cui saturi 5,35 g
Fibre 4 g
Colesterolo 600 mg

L’astice alla catalana è un elegante piatto di mare, perfetto per chi cerca una ricetta raffinata ma semplice da realizzare. Tipico della cucina catalana, questo antipasto freddo unisce la dolcezza della polpa di astice a verdure fresche come pomodori e cipolla, creando un contrasto di sapori e consistenze davvero irresistibile. Ideale per un pranzo estivo, una cena a base di pesce o un’occasione speciale, si distingue per la sua leggerezza e per l’intensità del sapore marino. Il segreto del successo sta tutto nella qualità degli ingredienti e nella loro semplicità: l’astice è protagonista assoluto, esaltato da condimenti leggeri come olio extravergine d’oliva e succo di limone.

Accanto alla ricetta classica, esistono varianti più ricche che aggiungono ingredienti come avocado, bacon croccante o uova sode, per un risultato ancora più completo e goloso. L’astice alla catalana può anche diventare un primo piatto sorprendente se abbinato a linguine o spaghetti, offrendo una versione originale della classica pasta di mare. Nonostante la sua eleganza, la preparazione è alla portata di tutti: bastano pochi passaggi per portare in tavola un piatto che unisce tradizione mediterranea e modernità. Scopriamo insieme come preparare l’astice alla catalana, una ricetta che celebra il gusto autentico del mare.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Immergete gli astici in acqua bollente salata e copriteli con un coperchio. Cuoceteli per circa 10 minuti, finché non assumono un colore rosso vivo. Lasciateli raffreddare completamente.

  2. Lavate accuratamente i pomodori e la cipolla. Affettate sottilmente entrambi gli ingredienti per ottenere delle fettine uniformi.

  3. Tagliate gli astici a metà nel senso della lunghezza ed estraete tutta la polpa. Riducetela a pezzetti e disponetela al centro di un piatto su un letto di lattuga fresca.

  4. Posizionate i pomodorini tagliati a metà intorno alla polpa di astice. Condite il tutto con olio extravergine d'oliva, sale e pepe, dosando secondo il vostro gusto personale.

  5. Aggiungete qualche fettina di avocado, pezzetti di bacon croccante e spicchi di uova sode per arricchire il piatto. Conservate in frigorifero fino al momento di servire.

Consigli

Per dare un tocco personale al vostro astice alla catalana, potete sperimentare con diversi tipi di insalata, come la rucola o il songino, per variare la base del piatto. Se preferite un gusto più deciso, provate ad aggiungere olive nere o capperi. Per una versione più leggera, sostituite il bacon con prosciutto crudo o eliminatelo del tutto. Infine, non dimenticate di regolare il condimento secondo i vostri gusti: un pizzico di peperoncino può aggiungere una nota piccante interessante.

Conservazione

Una volta preparato, l'astice alla catalana può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di coprire bene il piatto con pellicola trasparente o di utilizzare un contenitore ermetico per mantenere la freschezza degli ingredienti. Se avete intenzione di prepararlo in anticipo, vi consigliamo di aggiungere l'avocado e il bacon solo poco prima di servire, per evitare che perdano la loro consistenza.

Impiattamento

Utilizzate piatti ampi e disponete la polpa di astice al centro, circondata dai pomodorini e dalle fettine di avocado. Decorate con spicchi di uova sode e pezzetti di bacon, creando un contrasto di colori vivace e appetitoso. Potete aggiungere qualche foglia di basilico fresco per un tocco aromatico e un filo d'olio extravergine d'oliva per lucidare il piatto.

Abbinamento

L'astice alla catalana si abbina perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come il Soave Classico DOC. Questo vino, con le sue note fruttate e floreali, esalta la dolcezza dell'astice e la freschezza delle verdure. Se preferite un'alternativa analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al limone o un tè freddo alla pesca, che completeranno il piatto con un tocco di freschezza.

Domande frequenti

Posso usare astici surgelati?

Sì, gli astici surgelati sono un'alternativa valida. Assicuratevi di scongelarli completamente prima di cuocerli.

Quali altri ingredienti posso aggiungere?

Potete arricchire il piatto con olive nere, capperi o cetrioli per un sapore più variegato.

Posso preparare l'astice alla catalana in anticipo?

Sì, potete preparare il piatto fino a un giorno prima. Aggiungete avocado e bacon solo prima di servire per mantenere la freschezza.

È possibile servire l'astice caldo?

Tradizionalmente, l'astice alla catalana viene servito freddo, ma nulla vieta di gustarlo tiepido se preferite.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963