Polpettine in brodo
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 263 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
Le polpettine in brodo rappresentano un classico intramontabile della cucina casalinga, capace di riscaldare corpo e anima con la sua semplicità e bontà. Questa ricetta tradizionale unisce la delicatezza delle polpettine di carne alla ricchezza di un brodo profumato, creando un piatto nutriente e confortante.
Perfette per le giornate più fresche o quando cerchi un pasto veloce ma genuino, le polpettine in brodo si preparano facilmente con ingredienti semplici e di stagione. Personalizzabili a piacere, sono ideali per chi desidera un comfort food leggero ma ricco di sapore, capace di soddisfare tutta la famiglia.
Ingredienti
- Manzo 300 g
- Cipolline 1
- Uova 1
- Latte intero 1 bicchiere
- Pane grossa fetta senza crosta 1
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Noce moscata 1 pizzico
- Erba cipollina (per decorare) q.b.
- Brodo di carne 1 l
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Ammorbidite il pane nel latte per circa 10 minuti. Strizzatelo bene e mettetelo da parte.
-
Trasferite la carne macinata in una ciotola capiente. Aggiungete la cipollina tritata finemente, il Parmigiano, l'uovo sbattuto, il pane strizzato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe.
-
Mescolate il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Formate 25-30 piccole polpettine.
-
Portate a ebollizione il brodo di carne in una pentola capiente. Aggiungete un pizzico di sale se necessario e immergetevi delicatamente le polpettine; coprite la pentola, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
-
Servite le polpettine in brodo ben calde, guarnite con erba cipollina tritata.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere al composto delle polpettine un po' di aglio tritato o prezzemolo fresco. Se preferite un gusto più deciso, provate a sostituire il manzo con un mix di carne di maiale e vitello. Per una variante più leggera, utilizzate del brodo vegetale al posto di quello di carne. E se volete dare un tocco di colore, aggiungete delle carote a rondelle nel brodo durante la cottura.
Conservazione
Le polpettine in brodo possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo se necessario per mantenere la giusta consistenza. Se desiderate congelarle, vi consigliamo di farlo senza il brodo, disponendo le polpettine su un vassoio e poi trasferendole in un sacchetto per alimenti una volta congelate.
Impiattamento
Per presentare al meglio le vostre polpettine in brodo, utilizzate delle ciotole profonde che esaltino il contrasto tra il brodo limpido e le polpettine dorate. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di erba cipollina fresca per un tocco di colore vivace. Accompagnate il piatto con del pane tostato o dei crostini per un'esperienza ancora più appagante.
Abbinamento
Un buon bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC si sposa perfettamente con le polpettine in brodo. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, bilancia la ricchezza del piatto senza sovrastarne i sapori. In alternativa, un tè verde leggero può essere un'ottima scelta per chi preferisce una bevanda analcolica.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne?
Sì, potete usare carne di pollo o tacchino per una versione più leggera.
Il brodo deve essere fatto in casa?
Non necessariamente, potete utilizzare anche un buon brodo confezionato per risparmiare tempo.
Come posso rendere le polpettine più morbide?
Assicuratevi di non lavorare troppo l'impasto e di non compattare eccessivamente le polpettine durante la formazione.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.