Risotto di vongole

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Colli di Conegliano Bianco DOCG
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Veneto
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione 2h di riposo35 min di cottura

Il risotto alle vongole è un piatto che incarna la semplicità e l’eleganza, perfetto per chi ama i sapori del mare. Originario delle regioni costiere, questo piatto è particolarmente apprezzato in Veneto, dove le vongole fresche sono facilmente reperibili. La sua preparazione è un viaggio sensoriale che combina la delicatezza del riso Carnaroli con il gusto deciso delle vongole, arricchito da un tocco di prezzemolo e una spruzzata di vino bianco. Questo risotto è ideale per un pranzo all’aperto, magari su una terrazza soleggiata, accompagnato da un bicchiere di Colli di Conegliano Bianco DOCG.

Gli ingredienti principali sono disponibili tutto l’anno, ma il piatto dà il meglio di sé in primavera e in estate, quando le vongole sono più saporite. Preparare il risotto alle vongole è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: dal profumo dell’aglio che sfrigola nell’olio, al suono delle vongole che si aprono in padella, fino alla vista del riso che assorbe lentamente il brodo. E non dimentichiamo il piacere di gustarlo, con la sua consistenza cremosa e il sapore avvolgente che lascerà i vostri ospiti pienamente soddisfatti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Spurgate le vongole in abbondante acqua salata per almeno due ore, cambiando l'acqua un paio di volte per eliminare eventuali residui di sabbia.

  2. In un tegame capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e fatevi soffriggere l'aglio tritato finemente. Aggiungete le vongole e il prezzemolo, cuocendo a fuoco medio finché le vongole non si aprono (quelle che restano chiuse vanno eliminate). Insaporite con sale e pepe, quindi versate il vino bianco e lasciatelo evaporare completamente. Spegnete il fuoco, sgusciate le vongole e mettetele da parte.

  3. Filtrate il fondo di cottura delle vongole con un colino a maglie molto fini o una garza per eliminare eventuali impurità.

  4. Riportate il fondo di cottura sul fuoco e aggiungete il riso, facendolo tostare leggermente. Iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Continuate a cuocere il risotto per circa 18 minuti, aggiungendo brodo man mano che viene assorbito.

  5. A pochi minuti dalla fine della cottura, unite le vongole sgusciate e mescolate bene. A fuoco spento, mantecate con la noce di burro e un altro pizzico di prezzemolo tritato. Guarnite il risotto con alcune vongole intere e servite immediatamente.

Consigli

Per un risotto di vongole ancora più saporito, potete sostituire il brodo vegetale con un brodo di pesce fatto in casa. Se preferite un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino durante la cottura delle vongole. Per una variante più ricca, potete incorporare altri frutti di mare come gamberi o calamari. Ricordate che il segreto di un buon risotto sta nella mantecatura finale: non abbiate fretta e lasciate che il burro si sciolga lentamente per ottenere una consistenza cremosa.

Conservazione

Il risotto alle vongole è migliore se consumato appena fatto, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per un giorno, chiuso in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo caldo per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarlo, poiché la consistenza del riso potrebbe risentirne.

Impiattamento

Per una presentazione elegante, servite il risotto alle vongole in piatti fondi, decorando con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Disponete alcune vongole con il guscio sopra il risotto per un effetto visivo accattivante. Potete anche aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento per esaltare i profumi del piatto.

Abbinamento

Il risotto alle vongole si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico. Il Colli di Conegliano Bianco DOCG, con le sue note floreali e fruttate, è l'accompagnamento ideale. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con la loro acidità bilanciano la dolcezza delle vongole. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua tonica con una fetta di limone può essere una scelta rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare riso diverso dal Carnaroli?

Sì, potete usare anche riso Arborio o Vialone Nano, ma il Carnaroli è consigliato per la sua capacità di mantenere la cottura e assorbire i sapori.

Come faccio a sapere se le vongole sono fresche?

Le vongole fresche devono essere chiuse e profumare di mare. Se sono aperte, battetele leggermente: se non si chiudono, scartatele.

È possibile fare il risotto senza vino?

Sì, potete omettere il vino e sostituirlo con un po' di succo di limone per aggiungere acidità al piatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963