Minestrone alla genovese

2.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Golfo del Tigullio DOC Bianco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 308 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 308 kcal
Carboidrati 44,3 g
di cui zuccheri 3,6 g
Proteine 10,8 g
Grassi 10,2 g
di cui saturi 1,8 g
Fibre 5,2 g

Il minestrone alla genovese è un piatto iconico della cucina ligure, una vera celebrazione delle verdure fresche e del profumato pesto genovese. Questa zuppa di verdure è perfetta per chi cerca un pasto nutriente e leggero, ideale in qualsiasi stagione.

Tradizionalmente preparato con una varietà di ortaggi di stagione, il minestrone tradizionale ligure si arricchisce con una tazzina di pesto, che dona al piatto un sapore inconfondibile e aromatico. D’altra parte, per via del suo clima mite, la Liguria offre una vasta gamma di verdure fresche durante tutto l’anno, rendendo questo piatto sempre attuale.

Nonostante la semplicità degli ingredienti, il risultato è un’esplosione di sapori che riscalda il cuore e soddisfa il palato. Se siete amanti del minestrone, vi invitiamo a sperimentare anche la versione pugliese, altrettanto deliziosa ma con un tocco diverso.

Preparare il minestrone alla genovese è semplice e divertente: basta seguire pochi passaggi per portare in tavola un piatto ricco di tradizione e gusto.  

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Quando l'acqua bolle, aggiungete i fagioli borlotti, i fagiolini, le patate tagliate a cubetti e le zucchine affettate. Assicuratevi che tutte le verdure siano ben lavate e mondati. Aggiungete un paio di cucchiai di olio extravergine d'oliva per insaporire. 

  2. In una pentola separata, cuocete le tagliatelle all'uovo in abbondante acqua salata. Scolatele due minuti prima del termine della cottura indicato sulla confezione.

  3. Unite le tagliatelle alle verdure nella pentola principale. Continuate la cottura fino a quando la pasta sarà al dente. 

  4. Aggiungete il pesto alla genovese, mescolando bene per amalgamare i sapori. Lasciate riposare per un minuto affinché il pesto si distribuisca uniformemente. 

  5. Servite il minestrone caldo, completando con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. 

Consigli

Per un minestrone più ricco, potete aggiungere altre verdure come carote o sedano. Se preferite una consistenza più cremosa, frullate una parte delle verdure prima di aggiungere la pasta. Per una variante senza glutine, sostituite le tagliatelle con pasta di riso o di mais. Il pesto può essere fatto in casa per un sapore ancora più autentico, utilizzando basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano, Pecorino e olio extravergine d'oliva. 

Conservazione

Il minestrone alla genovese si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Evitate di congelarlo, poiché la pasta potrebbe perdere la sua consistenza. 

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite il minestrone in ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un aspetto rustico. Guarnite ogni porzione con un filo d'olio extravergine d'oliva e qualche foglia di basilico fresco. Un tocco di pepe nero macinato al momento aggiungerà un ulteriore strato di sapore. 

Abbinamento

Il minestrone alla genovese si sposa perfettamente con un bicchiere di Golfo del Tigullio DOC Bianco. Questo vino bianco, con le sue note fresche e fruttate, esalta i sapori delle verdure e del pesto, creando un abbinamento armonioso e piacevole al palato. 

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di pasta?

Sì, potete sostituire le tagliatelle con qualsiasi altro tipo di pasta corta, come ditalini o fusilli.

Il minestrone è adatto ai vegetariani?

Assolutamente, questa ricetta è completamente vegetariana. Basta assicurarsi che il pesto non contenga formaggio di origine animale.

Posso preparare il minestrone in anticipo?

Sì, potete preparare il minestrone in anticipo e riscaldarlo al momento di servire. Tuttavia, è consigliabile aggiungere il pesto solo prima di servire per mantenere il suo aroma fresco. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963