Abbacchio alla romana

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Matera DOC Rosso
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 293 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 293 kcal
Carboidrati 0,3 g
di cui zuccheri -
Proteine 34,7 g
Grassi 15,6 g
di cui saturi 5 g
Fibre -

L’abbacchio alla romana è un simbolo della tradizione culinaria del Lazio, che porta con sé il sapore autentico e rustico della cucina romana. L’abbacchio, termine utilizzato per indicare l’agnello giovane, è protagonista di questa ricetta che si distingue per la sua semplicità e per l’esaltazione degli ingredienti mediterranei. Gli aromi di rosmarino, salvia e aglio, insieme alla sapidità delle acciughe, creano un connubio irresistibile che avvolge la carne tenera e succosa.

La preparazione è semplice e non richiede particolari abilità culinarie, rendendo questo piatto accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta alla cucina romana. Inoltre, l’abbacchio al forno può essere personalizzato secondo i propri gusti, permettendo di aggiungere o sostituire ingredienti per creare una variante unica. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso abbacchio alla romana tradizionale.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate e asciugate accuratamente la carne di abbacchio tagliata a pezzi. Disponetela in una teglia da forno insieme alle foglie di salvia, ai rametti di rosmarino e allo spicchio d'aglio intero. Condite con olio extravergine d'oliva, sale e pepe.

  2. Preriscaldate il forno a 190 °C. Infornate la teglia e cuocete per circa 50 minuti. Durante la cottura, bagnate la carne con il vino bianco ogni tanto e mescolate per garantire una doratura uniforme.

  3. Nel frattempo, sciacquate le acciughe sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Pestatele in un mortaio insieme a qualche foglia di rosmarino e uno spicchio d'aglio fino a ottenere una pasta omogenea. Aggiungete uno o due cucchiai di aceto al trito di acciughe, mescolando fino a formare una crema.

  4. Trascorsi i 50 minuti di cottura, estraete la teglia dal forno e cospargete l'abbacchio con la crema di acciughe. Rimettete in forno per ulteriori 10 minuti, in modo che i sapori si amalgamino bene.

  5. Servite l'abbacchio caldo, accompagnato da contorni semplici come patate arrosto o verdure grigliate.

Consigli

Per un tocco personale, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al trito di acciughe per un sapore più piccante. Se preferite un gusto meno intenso, sostituite l'aceto con succo di limone. Per una variante più aromatica, potete includere timo fresco oppure origano. Se non amate le acciughe, provate a sostituirle con capperi tritati, che doneranno comunque una nota sapida al piatto.

Conservazione

L'abbacchio alla romana può essere conservato in frigorifero per un massimo di due giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo, vi consigliamo di utilizzare il forno a bassa temperatura, coprendo la teglia con un foglio di alluminio per evitare che la carne si secchi. In alternativa, potete riscaldarlo in padella con un filo d'olio e un goccio d'acqua per mantenere la carne morbida.

Impiattamento

Per presentare al meglio l'abbacchio alla romana, disponete i pezzi di carne su un piatto da portata, guarnendo con rametti di rosmarino fresco e fettine di limone per un tocco di colore. Potete accompagnare il piatto con un contorno di patate al forno o una fresca insalata mista. Un piatto da portata in ceramica rustica esalterà l'aspetto tradizionale del piatto.

Abbinamento

L'abbacchio alla romana si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Matera DOC Rosso, che con le sue note fruttate e speziate bilancia la sapidità del piatto. In alternativa, potete optare per un Chianti Classico o un Montepulciano d'Abruzzo. Se preferite una bevanda analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere un'ottima scelta per pulire il palato tra un boccone e l'altro.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire l'abbacchio con agnello adulto o persino pollo, ma tenete presente che i tempi di cottura potrebbero variare.

Le acciughe sono necessarie?

Le acciughe conferiscono un sapore unico, ma se non le gradite, potete ometterle o sostituirle con capperi.

Posso preparare il piatto in anticipo?

Sì, potete preparare l'abbacchio in anticipo e riscaldarlo prima di servirlo, seguendo i consigli di conservazione.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963