Pesto di pomodori secchi

5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Val di Cornia DOC Vermentino
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione15 min di cottura

Il pesto di pomodori secchi è un condimento irresistibile che porta con sé il calore del sole mediterraneo. Perfetto per arricchire primi piatti, questo pesto è una variante del classico pesto genovese, ma con un tocco di originalità dato dai pomodori secchi. Questi piccoli tesori rossi sono particolarmente apprezzati per il loro sapore intenso e concentrato. La preparazione è semplice e veloce, rendendolo ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al gusto.

I pomodori raccolti in estate vengono essiccati sotto il sole caldo per conservare tutto il loro sapore: questo li rende disponibili tutto l’anno, permettendo di portare un po’ di estate in tavola anche nei mesi più freddi. Il pesto di pomodori secchi fatto in casa è un modo eccellente per sperimentare nuovi sapori e può essere personalizzato facilmente secondo i vostri gusti. Potete aggiungere più peperoncino se amate i sapori piccanti o aumentare la quantità di basilico per un aroma più fresco. Sperimentate e divertitevi a creare il vostro condimento con pesto di pomodori secchi!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate e asciugate accuratamente i pomodori secchi. Portateli a ebollizione in acqua con 70 ml di aceto per pochi minuti, quindi scolateli e asciugateli nuovamente. Nel frattempo tostate i pinoli in padella senza olio fino a doratura fragrante.

  2. Frullate i pomodori secchi insieme a prezzemolo, peperoncino e capperi nel mixer. Aggiungete gradualmente olio extravergine d'oliva continuando a frullare fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

  3. Incorporate i pinoli tostati al composto e continuate a frullare fino a quando tutti gli ingredienti risultano perfettamente amalgamati. Assaggiate e aggiustate eventualmente di sale se necessario per equilibrare i sapori.

  4. Trasferite il pesto completato in barattoli di vetro precedentemente sterilizzati. Coprite la superficie con un sottile strato d'olio per una migliore conservazione e chiudete ermeticamente per mantenere freschezza e sapore.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere un po' di Parmigiano grattugiato al pesto prima di frullarlo. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il peperoncino fresco con un pizzico di pepe nero. Per una variante più leggera, provate a usare mandorle al posto dei pinoli. Il pesto di pomodori secchi veloce è perfetto anche come base per bruschette o per insaporire insalate di pasta.

Conservazione

Il pesto di pomodori secchi può essere conservato in frigorifero per circa una settimana, purché sia ben coperto da uno strato di olio extravergine d'oliva per evitare l'ossidazione. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo in piccoli contenitori o sacchetti per alimenti. In questo modo, avrete sempre a disposizione un condimento delizioso pronto all'uso.

Impiattamento

Per presentare il vostro pesto di pomodori secchi in modo invitante, potete disporlo in una ciotola decorativa e guarnirlo con foglie di basilico fresco e qualche pinolo intero. Se lo utilizzate per condire la pasta, aggiungete una spolverata di Parmigiano e un filo d'olio extravergine d'oliva per esaltare i sapori.

Abbinamento

I piatti conditi con pesto di pomodori secchi si abbinano perfettamente a un vino bianco fresco e leggero, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Se preferite una bevanda analcolica, provate con un tè freddo al limone o un'acqua aromatizzata con agrumi e menta.

Domande frequenti

Posso usare pomodori secchi sott'olio?

Sì, potete utilizzare pomodori secchi sott'olio, ma ricordate di ridurre la quantità di olio extravergine d'oliva nella ricetta per evitare che il pesto risulti troppo oleoso.

Il pesto di pomodori secchi è adatto per chi segue una dieta vegana?

Questa ricetta è completamente vegana, a meno che non decidiate di aggiungere formaggio. Potete sostituire il formaggio con lievito alimentare per mantenere il piatto vegano.

Come posso rendere il pesto meno piccante?

Se il peperoncino fresco è troppo forte per i vostri gusti, potete ometterlo o sostituirlo con una piccola quantità di pepe nero.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963