Pollo alla griglia

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cirò Rosso DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 520.5 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione 1h di marinatura30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 520,5 kcal
Carboidrati 1,2 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 68,9 g
Grassi 93,2 g
di cui saturi 5,7 g
Fibre 0,1 g

Il pollo alla griglia è un grande classico, un secondo piatto che non passa mai di moda, perfetto per un pranzo all’aperto o una cena informale. La sua popolarità deriva dalla grande semplicità e versatilità della ricetta, adatta a chiunque, anche a chi non ha molta esperienza ai fornelli. Che si tratti di un barbecue estivo o di una grigliata casalinga, il pollo è un piatto che conquista con il suo sapore inconfondibile e la sua capacità di adattarsi a ogni tipo di marinatura.

La marinatura, in particolare, è il vero segreto per ottenere un pollo alla griglia succoso, tenero e incredibilmente saporito. Ti permette di esaltare il gusto della carne e di renderla unica ogni volta. In questa ricetta ti guideremo passo dopo passo nella preparazione e ti sveleremo tutti i segreti per ottenere un risultato impeccabile, pronto a conquistare il palato di tutti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Pulite accuratamente il pollo eliminando residui di piume e fiammeggiatelo rapidamente per rimuovere eventuali peli. Tagliate in grossi pezzi uniformi per facilitare sia la cottura che l'assorbimento della marinata.

  2. In una pentola capiente versate olio extravergine, vino bianco, rosmarino, succo di limone, aglio schiacciato, sale e pepe. Immergete i pezzi di pollo assicurandovi che siano completamente coperti e marinate per almeno un'ora rigirandoli occasionalmente.

  3. Scolate i pezzi di pollo conservando il liquido della marinata in una ciotola separata. Arricchite questo liquido aggiungendo un po' di vino rosso, sale e pepe per creare il composto di cottura.

  4. Grigliate i pezzi di pollo spennellandoli regolarmente con il composto di marinata e vino rosso, utilizzando un rametto di rosmarino come pennello naturale. Continuate la cottura fino a completa doratura esterna e cottura interna.

Consigli

Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere alla marinatura delle spezie come paprika o peperoncino. Se preferite un gusto più delicato, sostituite il vino rosso con del brodo di pollo. Per una variante più esotica, provate ad aggiungere zenzero fresco grattugiato e salsa di soia alla marinatura. Ricordatevi che il tempo di marinatura può essere prolungato fino a 24 ore per un risultato ancora più saporito.

Conservazione

Se avanzate del pollo alla griglia, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarlo, riscaldatelo in forno a bassa temperatura per mantenere la carne morbida. Evitate di congelare il pollo già cotto, poiché potrebbe perdere la sua consistenza succosa.

Impiattamento

Disponete i pezzi di pollo su un piatto da portata, guarnendoli con rametti di rosmarino fresco e fettine di limone. Potete accompagnare il pollo con un'insalata fresca o delle verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato. L'effetto visivo sarà invitante e colorato, perfetto per stupire i vostri ospiti.

Abbinamento

Il pollo alla griglia si abbina perfettamente con un vino corposo come il Cirò Rosso DOC, che ne esalta i sapori senza sovrastarli. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo leggermente zuccherato per un contrasto rinfrescante.

Domande frequenti

Quanto tempo deve cuocere il pollo alla griglia?

I tempi di cottura variano a seconda delle dimensioni dei pezzi, ma in genere occorrono circa 30 minuti. Assicuratevi che la carne sia ben cotta all'interno.

Posso usare solo vino bianco per la marinatura?

Sì, il vino bianco da solo è sufficiente per una marinatura deliziosa. Il vino rosso aggiunge una nota più robusta, ma non è indispensabile.

Come posso sapere se il pollo è cotto?

Utilizzate un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 75 °C. In alternativa, verificate che i succhi della carne siano chiari e non rosati.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963