Tagliatelle panna e funghi
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 170 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di ammollo15 min di cottura
Le tagliatelle panna e funghi sono un classico intramontabile della cucina italiana, un piatto che conquista con la sua inconfondibile cremosità e il suo sapore avvolgente. Le loro origini si perdono nel Nord Italia, dove i funghi porcini, ingredienti chiave della ricetta, sono un tesoro dei boschi. La combinazione di panna e funghi crea un connubio perfetto, ideale per chi desidera un primo piatto dal sapore ricco ma al tempo stesso semplice da preparare. La consistenza porosa delle tagliatelle, inoltre, assorbe splendidamente il condimento, rendendo ogni forchettata un’esperienza di puro piacere.
Questa ricetta è incredibilmente versatile e si adatta a ogni periodo dell’anno: puoi usare funghi freschi in autunno, oppure optare per quelli secchi o congelati quando non è stagione. Perfette per un pranzo in famiglia o per una cena con gli amici, le tagliatelle cremose con i funghi sono un piatto che non delude mai e che ti permette di aggiungere il tuo tocco personale. Che tu sia un cuoco esperto o alle prime armi, questa ricetta ti guiderà nella creazione di un piatto delizioso e appagante.
Ingredienti
- Tagliatelle all'uovo 400 g
- Pepe q.b.
- Panna fresca liquida 200 ml
- Funghi porcini 90 g
- Aglio 2 spicchi
- Burro 1 noce
- Sale q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Alloro (lauro) 1 foglia
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 30 g
Preparazione
-
Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida per mezz'ora. Scolateli con schiumarola e filtrate l'acqua con carta assorbente conservandola. Se usate funghi freschi, puliteli con panno umido e affettateli; se congelati, scongelateli 30 minuti.
-
In una padella fate soffriggere burro con aglio e alloro. Aggiungete i funghi e rosolateli 5-10 minuti a fuoco medio, unendo gradualmente l'acqua di ammollo filtrata per mantenere umidità e sapore.
-
Regolate di sale e pepe proseguendo la cottura per altri 10 minuti. A fine cottura aggiungete prezzemolo tritato, spegnete il fuoco e coprite con coperchio per mantenere caldi i funghi.
-
A fiamma spenta incorporate delicatamente la panna ai funghi mescolando accuratamente fino a ottenere una crema uniforme e vellutata. Non riaccendete il fuoco per evitare che la panna si separi.
-
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, scolatele al dente e versatele nella padella. Mescolate a fuoco basso per un minuto, servite con Parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco.
Consigli
Per un condimento più leggero, potete sostituire il burro con olio extravergine di oliva. Se desiderate un sapore più complesso, aggiungete una cipolla finemente tritata da soffriggere insieme all'aglio, sfumando con un cucchiaio di vino bianco prima di unire i funghi. Per intensificare il gusto, provate a usare del brodo vegetale al posto di parte della panna. Se volete rendere il piatto ancora più ricco, aggiungete salsiccia sbriciolata insieme ai funghi.
Conservazione
Le tagliatelle panna e funghi si conservano bene in frigorifero per 1-2 giorni. Quando le riscaldate, aggiungete un po' di latte per farle rinvenire e mantenere la loro cremosità. Se preferite, potete congelarle per un periodo più lungo, ma ricordate di farle scongelare lentamente in frigorifero prima di riscaldarle.
Impiattamento
Disponete le tagliatelle in piatti fondi, preferibilmente in ceramica o terracotta per un tocco rustico. Decorate ogni piatto con qualche fettina sottile di porcini freschi disposti a raggiera e un ciuffo di prezzemolo fresco al centro. Completate con una spolverata leggera di Parmigiano Reggiano appena grattugiato e, per un tocco aromatico, aggiungete una macinata di pepe nero fresco. Servite subito per mantenere intatta la cremosità del piatto.
Abbinamento
Per completare il pasto, potete servire un antipasto a base di salumi e formaggi stagionati o dei funghi sott'olio. Accompagnate le tagliatelle panna e funghi con un bicchiere di Riesling o di Verdicchio dei Castelli di Jesi se preferite un vino bianco. Se amate i rossi, optate per un Barbera, che bilancia perfettamente il sapore terroso dei funghi con la cremosità della panna.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di funghi?
Sì, potete utilizzare champignon o funghi misti se non trovate i porcini.
La panna può essere sostituita?
Potete usare panna vegetale o yogurt greco per una versione più leggera.
È possibile preparare il piatto in anticipo?
È consigliabile prepararlo al momento per mantenere la cremosità, ma potete preparare il condimento in anticipo e cuocere le tagliatelle all'ultimo minuto.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.