Verza al forno
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
La verza al forno è una ricetta che unisce semplicità e sapore, ideale per chi desidera portare in tavola un contorno sano e sfizioso. Preparla è più facile di quanto si pensi: pochi ingredienti, un taglio veloce e via in forno per ottenere un boccone davvero ricco di gusto. La gratinatura croccante rende la verza irresistibile e perfetta per accompagnare ogni tipo di secondo, senza bisogno di passaggi complicati.
Curiosità
La verza è un ortaggio tipico della stagione fredda, apprezzato da secoli per la sua versatilità in cucina. In molte tradizioni contadine era considerata un alimento “salutare”, capace di rinforzare l’organismo grazie alle sue proprietà nutrienti. Oggi è amata non solo per la sua ricchezza di vitamine e fibre, ma anche per la capacità di adattarsi a mille preparazioni, dalle zuppe agli involtini fino alle versioni più moderne al forno.
Prepararla al forno permette di preservarne la leggerezza, evitando cotture troppo elaborate e condimenti eccessivi. In questa versione è perfetta per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, ma anche per arricchire un menù vegetariano.
Altre ricette
Ingredienti
- Cavolo verza 800 g (1 media)
- Burro 40 g
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 80 g
- Panna da cucina 200 ml
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b. q.b.
- Pepe nero q.b. q.b.
- Noce moscata q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Eliminate le foglie esterne più dure, lavate la verza e tagliatela a strisce larghe circa 2-3 centimetri. Portate a bollore una pentola capiente con acqua salata e sbollentate la verza per 5 minuti. Scolatela e fatela intiepidire.
-
In una ciotola mescolate la panna con metà del parmigiano, un pizzico di sale, una spolverata di pepe e, se vi piace, un po’ di noce moscata.
-
In una pirofila leggermente imburrata disponete metà della verza, coprite con qualche cucchiaio di crema e spolverate con il pangrattato. Aggiungete la verza restante e completate con il resto della crema, il parmigiano rimasto e un’abbondante spolverata di pangrattato.
Distribuite qualche fiocchetto di burro sulla superficie e infornate a 190°C per 20-25 minuti, fino a quando la crosticina sarà dorata e croccante.
Consigli
Per una versione più leggera, potete sostituire la panna con yogurt greco o una besciamella light. Aggiungete cubetti di speck o pancetta per un gusto più deciso e per una versione golosa. Se amate i formaggi filanti, unite qualche cubetto di scamorza o mozzarella tra gli strati. Non saltate la fase di sbollentatura: eviterete che la verza rilasci troppa acqua in cottura.
Conservazione
Potete conservare la verza al forno in frigorifero per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Riscaldatela in forno a 180°C per 10 minuti prima di servirla nuovamente.
Impiattamento
Servite la verza al forno direttamente nella pirofila per un effetto rustico, oppure porzionatela in quadrati e adagiatela su un piatto piano con una spolverata di parmigiano fresco e qualche fogliolina di prezzemolo per dare colore.
Abbinamento
Questa ricetta si sposa bene con un vino bianco secco e strutturato, come ad esempio un Chardonnay o un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Se preferite il rosso, optate per un Pinot Nero giovane, che con la sua delicatezza non sovrasta il piatto.
Domande frequenti
Posso prepararla in anticipo?
Sì, potete assemblare la teglia il giorno prima e cuocerla al momento di servirla. Oppure cucinarla e riscaldarla in forno.
È adatta per chi è vegetariano?
E' un piatto vegetariano, basta evitare l’aggiunta di carne o salumi e controllare che i formaggi siano senza caglio animale.
Può essere preparata senza latticini?
Certo può essere senza latticini sostituendo panna e formaggio con alternative vegetali e usate olio al posto del burro.