Torta tenerina

4
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Malvasia Dolce Frizzante DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 364 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione35 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 364 kcal
Carboidrati 36,3 g
di cui zuccheri 26 g
Proteine 4,6 g
Grassi 22,3 g
di cui saturi 13 g
Fibre 2,8 g

La torta tenerina è un dolce tradizionale della città di Ferrara, un vero e proprio simbolo della cucina emiliana. Questo dessert, conosciuto anche come torta al cioccolato ferrarese, è caratterizzato da una consistenza morbida e fondente che si scioglie in bocca, rendendolo irresistibile per chiunque ami il cioccolato. La sua semplicità negli ingredienti e nella preparazione la rende perfetta per ogni occasione, dalle feste di compleanno a una semplice merenda pomeridiana. La torta tenerina morbida è ideale per chi cerca un dolce che sia al contempo ricco e leggero, grazie alla sua texture delicata.

Gli ingredienti principali, come il cioccolato fondente e il burro, sono facilmente reperibili tutto l’anno, ma il periodo migliore per gustarla è sicuramente l’autunno o l’inverno, quando il desiderio di cioccolato si fa più intenso. Se siete appassionati di dolci tradizionali emiliani, non potete perdervi questa delizia. E se volete sperimentare altre ricette semplici e veloci, vi consigliamo di provare anche la torta dei 5 minuti alla ricotta o la torta di mele senza uova.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tritate finemente il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando continuamente. Una volta sciolto, unite il burro a pezzetti e continuate a mescolare fino a quando sarà completamente fuso. Spegnete la fiamma e lasciate intiepidire il composto.

  2. Separate i tuorli dagli albumi. Montate gli albumi con metà dello zucchero fino a ottenere un composto spumoso e fermo.

  3. In un'altra ciotola, montate i tuorli con l'altra metà dello zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice. Versate a filo il composto di cioccolato e burro nei tuorli, continuando a mescolare.

  4. Incorporate delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli e cioccolato, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il tutto. Aggiungete la farina setacciata a pioggia, continuando a mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

  5. Imburrate e infarinate lo stampo, versate e livellate l’impasto, quindi cuocete a 180 °C per circa 30 minuti; lasciate intiepidire prima di sformare e, se gradite, spolverate con zucchero a velo.

Consigli

Per una torta tenerina ancora più golosa, potete aggiungere all'impasto un pizzico di cannella per un tocco speziato. Se preferite una versione senza glutine, sostituite la farina 00 con farina di mandorle o farina di riso. Inoltre, per un gusto più intenso, scegliete un cioccolato fondente con una percentuale di cacao superiore al 70%.

Conservazione

La torta tenerina si conserva bene a temperatura ambiente per un paio di giorni, coperta con un foglio di alluminio o pellicola trasparente per mantenerne la morbidezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola, per circa 4-5 giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, così che torni alla sua consistenza originale. In alternativa, potete congelarla già porzionata e scongelare le fette al bisogno.

Impiattamento

Per presentare la torta tenerina in modo elegante, tagliatela a fette regolari e disponetele su un piatto da portata. Potete decorare ogni fetta con una leggera spolverata di zucchero a velo e qualche scaglia di cioccolato fondente. Per un tocco di colore, aggiungete dei lamponi freschi o delle foglioline di menta. Se volete, servite la torta con una salsa al cioccolato calda a parte, da versare sulle fette appena prima di gustarle.

Abbinamento

La torta tenerina si abbina perfettamente a un bicchiere di Malvasia Dolce Frizzante DOC, un vino che con la sua dolcezza e le sue bollicine esalta il sapore del cioccolato senza sovrastarlo. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero aromatizzato alla vaniglia o una tazza di caffè espresso, che con le sue note intense bilancia la dolcezza del dessert. Un'altra opzione interessante è un bicchiere di latte di mandorla freddo, che aggiunge una nota cremosa e delicata.

Domande frequenti

Posso usare il cioccolato al latte invece del fondente?

Sì, ma il risultato sarà più dolce e meno intenso. È consigliabile ridurre leggermente la quantità di zucchero.

Posso preparare la torta tenerina in anticipo?

Certamente! Anzi, il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio.

Come capire se la torta tenerina è cotta?

Per capire se la torta tenerina è effettivamente cotta si consiglia di fare la prova dello stecchino. Occorre bucare la torta al centro e verificare che sullo stecchino rimanga attaccato un po' d'impasto. L'interno della torta, infatti, deve essere umido.

Come farcire la torta tenerina?

La torta tenerina si può farcire con delle creme quali Nutella, crema Chantilly o crema al mascarpone.

Come decorare la torta tenerina?

È consigliato decorarla con dello zucchero a velo o in alternativa della panna montata. Si potrebbero aggiungere anche i frutti di bosco o le fragoline.

La torta tenerina deve essere servita calda o fredda?

È deliziosa sia tiepida che a temperatura ambiente. Se la servite calda, l'interno sarà ancora più fondente.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963