Torta al microonde

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 2 min di preparazione3 min di cottura

Hai voglia di un dolce ma non vuoi accendere il forno? La torta al microonde è la soluzione perfetta: un dessert veloce, economico e alla portata di tutti, pronto in soli cinque minuti. Conosciuta anche come “mug cake”, questa ricetta nasce negli Stati Uniti ed è diventata popolare in tutto il mondo grazie alla sua semplicità e alla rapidità con cui regala un momento di dolcezza. Gli ingredienti sono pochi e comuni, spesso già presenti in dispensa, e rendono questa torta un’idea pratica per soddisfare all’istante la voglia di qualcosa di goloso.

La torta al microonde non è solo rapida, ma anche versatile: puoi arricchirla con gocce di cioccolato, frutta secca, spezie o servirla con gelato e panna per renderla ancora più sfiziosa. Perfetta in inverno per accompagnare una bevanda calda e in estate da gustare con un tocco fresco, questa ricetta sorprende per la sua morbidezza e per la consistenza soffice che non ha nulla da invidiare ai dolci cotti in forno tradizionale. Un piccolo piacere quotidiano che trasforma pochi minuti in cucina in un momento speciale.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, setacciate la farina e il lievito, aggiungete lo zucchero, il cacao amaro e un pizzico di sale, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti secchi.

  2. Versate al centro della ciotola l'uovo, il latte e l'olio di semi e rimestate con una certa energia per ottenere un composto omogeneo.

  3. Imburrate leggermente una tazza adatta al microonde (o utilizzate uno stampo in silicone) e versatevi l'impasto, lasciando almeno un dito di spazio dal bordo per permettere alla torta di lievitare senza fuoriuscire.

  4. Cuocete in microonde a 800 watt per circa 3 minuti. Se la torta non risulta completamente cotta, prolungate la cottura di un altro minuto.

  5. Una volta cotta, capovolgete la tazza su un piatto per estrarre la torta e spolverizzate con zucchero a velo.

Consigli

Per un sapore ancora più ricco, potete aggiungere una bustina di vanillina all'impasto o scaldare il latte con un baccello di vaniglia prima di utilizzarlo. Se preferite una versione più leggera, sostituite l'olio di semi con yogurt bianco. Per una variante al cioccolato bianco, sostituite il cacao con farina di cocco e aggiungete pezzetti di cioccolato bianco. Ricordate che il tempo di cottura può variare a seconda della potenza del vostro microonde, quindi controllate sempre la cottura prima di estrarre la torta.

Conservazione

Anche se la torta veloce al microonde è pensata per essere consumata subito, potete conservarla per un giorno a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente per mantenerla morbida. Se desiderate conservarla più a lungo, riponetela in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Prima di servirla, potete riscaldarla brevemente al microonde per ridonarle la giusta consistenza.

Impiattamento

Per presentare la torta in modo invitante, servitela su un piatto colorato e decoratela con una spolverata di zucchero a velo. Potete aggiungere una cucchiaiata di panna montata o una pallina di gelato al fianco per un tocco extra di golosità. Se avete ospiti, servite la torta direttamente nella tazza per un effetto rustico e accogliente.

Abbinamento

Questa torta al microonde si abbina perfettamente a una bevanda calda come un cappuccino o un tè nero aromatizzato alla vaniglia. Se preferite una bevanda fredda, provate un frappè al cioccolato o un latte macchiato freddo. Per un abbinamento più sofisticato, un bicchiere di vino dolce come il Moscato di Terracina esalterà la dolcezza del dessert.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, potete sostituire la farina 00 con farina integrale o di riso per una versione senza glutine.

È possibile fare la torta senza uova?

Certo, potete sostituire l'uovo con mezza banana schiacciata o 50 ml di yogurt per mantenere la consistenza.

Quanto tempo posso conservare la torta?

La torta è migliore se consumata subito, ma può essere conservata in frigorifero per due giorni.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963