Torta di mele senza glutine
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Passito di Pantelleria DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 15 min di preparazione15 min di raffreddamento40 min di cottura
La torta di mele è uno dei dolci più amati della tradizione, un comfort food che profuma di casa e ricordi d’infanzia. Ma chi segue una dieta senza glutine spesso fatica a trovare una versione che mantenga la stessa morbidezza e bontà. Questa ricetta gluten free nasce proprio per offrire una soluzione golosa e accessibile a tutti, celiaci compresi. L’uso di farina di riso e fecola di patate garantisce una consistenza soffice e leggera, senza compromettere il gusto.
Oltre a essere priva di glutine, questa torta può essere facilmente adattata anche a chi è intollerante al lattosio: basta sostituire il latte con una bevanda vegetale. Le mele Stark Delicious, grazie alla loro dolcezza naturale e alla consistenza fondente in cottura, sono ideali per questo tipo di dolce. Potete arricchire l’impasto con un cucchiaio di marmellata per un tocco fruttato in più. Facile da realizzare e adatta a ogni occasione, questa torta di mele senza glutine è la dimostrazione che i dolci gluten free possono essere semplici, genuini e incredibilmente buoni.
Ingredienti
- Mele renette 4
- Uova 4
- Farina di riso 250 g
- Zucchero di canna 200 g
- Fecola di patate 75 g
- Burro 75 g
- Latte intero 75 ml
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Limoni 1 scorza
Preparazione
-
Montate le uova con la maggior parte dello zucchero di canna, conservandone un po' per la decorazione finale. Continuate a montare fino a ottenere un composto spumoso.
-
Aggiungete la fecola di patate, il lievito, la farina di riso, il latte e il burro fuso. Mescolate con cura fino a ottenere un impasto omogeneo.
-
Sbucciate e tagliate a pezzi due mele, quindi unitele al composto insieme alla scorza di limone grattugiata.
-
Versate l'impasto in una teglia rotonda precedentemente imburrata e infarinata (con farina di riso).
-
Sbucciate le altre due mele e tagliatele a fettine sottili. Disponetele sulla superficie della torta in modo decorativo.
-
Spolverizzate con lo zucchero di canna restante e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti, finché la superficie non sarà dorata.
-
Lasciate raffreddare per qualche minuto prima di servire.
Consigli
Per un tocco di sapore in più, potete aggiungere un pizzico di cannella all'impasto o sopra le mele affettate. Se preferite una torta ancora più dolce, provate a incorporare una manciata di uvetta o noci tritate. Se non avete a disposizione le mele Stark Delicious, potete optare per le Golden Delicious o le Fuji, che mantengono bene la loro consistenza in cottura. Ricordate che la torta di mele senza glutine è facilmente personalizzabile: sperimentate con diversi tipi di latte vegetale o aggiungete una marmellata di albicocche per un contrasto di sapori.
Conservazione
La torta di mele senza glutine si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta con un panno pulito o sotto una campana di vetro. Se desiderate prolungarne la freschezza, potete riporla in frigorifero, avvolta in pellicola trasparente. Prima di servirla, lasciatela tornare a temperatura ambiente o riscaldatela leggermente per esaltare il suo sapore. Se volete congelarla, tagliatela a fette e avvolgetele singolarmente in pellicola, così potrete scongelare solo la quantità desiderata.
Impiattamento
Per un impatto visivo accattivante, servite la torta su un piatto da portata decorato con fettine di mela fresca o una spolverata di zucchero a velo. Potete accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema pasticcera leggera per un dessert ancora più goloso. Se preferite un tocco rustico, servitela direttamente dalla teglia, magari su un tagliere di legno, per un effetto casalingo e accogliente.
Abbinamento
Un bicchiere di Passito di Pantelleria DOC è l'abbinamento perfetto per esaltare i sapori della vostra torta di mele senza glutine. Questo vino dolce, con le sue note aromatiche e il gusto avvolgente, si sposa magnificamente con la dolcezza delle mele e la morbidezza del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, un tè nero speziato o una tisana alla cannella possono essere ottime alternative, offrendo un piacevole contrasto aromatico.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di farina senza glutine?
Sì, potete sperimentare con altre farine senza glutine come quella di mandorle o di mais, tenendo presente che potrebbero alterare leggermente la consistenza della torta.
È possibile sostituire il burro?
Certamente, potete utilizzare margarina vegetale o olio di cocco in pari quantità per una versione senza latticini.
Quale alternativa al lievito posso usare?
Se non avete lievito istantaneo, potete usare 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio mescolato con 1 cucchiaino di succo di limone per ottenere un effetto simile.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.