Torta di cioccolato senza uova

3
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 6 Persone
  • CALORIE: 496 kcal Kcal
  • TEMPO: 5 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 496 kcal
Carboidrati 56,4 g
di cui zuccheri 28 g
Proteine 9,7 g
Grassi 21,3 g
di cui saturi 5,2 g
Fibre 6,7 g
Colesterolo 5 mg

La torta di cioccolato senza uova è una delizia che conquista al primo assaggio, perfetta per chi desidera un dolce leggero ma ricco di sapore. Questa ricetta è ideale non solo per chi segue una dieta vegana o ha intolleranze alimentari, ma anche per chi cerca una variante più leggera della classica torta al cioccolato. La sua preparazione è semplice e veloce: gli ingredienti utilizzati sono facilmente reperibili e spesso già presenti nelle nostre dispense, come farina, cacao, zucchero e latte (che può essere sostituito con una bevanda vegetale per una versione completamente vegana).

Il risultato è una torta soffice e fragrante, con una consistenza che si scioglie in bocca. Perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla merenda, questa torta si presta a infinite personalizzazioni: potete arricchirla con frutta secca, gocce di cioccolato o una spolverata di zucchero a velo. La torta di cioccolato senza uova è un esempio di come la semplicità possa trasformarsi in un’esperienza culinaria straordinaria, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Setacciate la farina e il cacao amaro in una ciotola capiente per evitare grumi.

  2. Unite l'olio di semi, lo zucchero e il latte. Mescolate energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete il lievito e continuate a mescolare fino a quando il composto risulta gonfio e ben amalgamato.

  3. Rivestite uno stampo con carta da forno e versatevi il composto. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.

  4. Lasciate intiepidire la torta nel forno spento prima di trasferirla su un piatto da portata.

Consigli

Per una torta ancora più golosa, potete aggiungere delle gocce di cioccolato all'impasto o decorare la superficie con granella di nocciole. Se preferite una versione più leggera, sostituite il latte intero con una bevanda vegetale come il latte di mandorla o di soia. Per un tocco di freschezza, servite la torta con una salsa di frutti di bosco o una pallina di gelato alla vaniglia. Ricordate che il cacao amaro è fondamentale per bilanciare il dolce dello zucchero, quindi sceglietene uno di buona qualità.

Conservazione

La torta di cioccolato senza uova si conserva bene per 3-4 giorni se tenuta in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. In alternativa, potete avvolgerla in pellicola trasparente per mantenerne la freschezza. Se desiderate conservarla più a lungo, potete congelarla: tagliatela a fette e riponetele in sacchetti per freezer. Quando vorrete gustarla, basterà lasciarla scongelare a temperatura ambiente o scaldarla leggermente in forno.

Impiattamento

Per presentare la vostra torta in modo elegante, potete spolverarla con zucchero a velo o cacao in polvere. Un'alternativa è decorarla con frutta fresca, come fragole o lamponi, che aggiungono un tocco di colore e freschezza. Se volete stupire i vostri ospiti, servite la torta su un piatto da portata con una base di crema pasticcera o panna montata. Un piccolo rametto di menta fresca può completare la decorazione, donando un profumo invitante.

Abbinamento

La torta di cioccolato senza uova si abbina perfettamente a un bicchiere di Moscato d’Asti DOCG, vino dolce e aromatico che esalta il sapore del cioccolato. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero speziato o un caffè espresso, che con le loro note intense contrastano piacevolmente con la dolcezza del dessert. Per una scelta più originale, provate un latte di mandorla freddo, che aggiunge una nota cremosa e delicata.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di olio?

Sì, potete utilizzare olio di girasole o di mais, purché siano oli dal sapore neutro.

Come posso rendere la torta più soffice?

Assicuratevi di setacciare bene la farina e il cacao e di non lavorare troppo l'impasto dopo aver aggiunto il lievito.

È possibile sostituire lo zucchero con un dolcificante?

Certamente, potete usare dolcificanti come lo zucchero di canna integrale o lo sciroppo d'acero, tenendo conto delle proporzioni diverse.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963