Scaloppine di seitan e funghi

  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Salento IGP
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 10 min di preparazione10 min di cottura

Le scaloppine di seitan con funghi sono un’alternativa vegetale alla carne, ideale per chi cerca un piatto nutriente e saporito senza rinunciare al gusto. Il seitan viene tagliato a fettine sottili, rosolato con funghi trifolati e accompagnato da patate dorate: insieme formano un mix caldo, avvolgente e convincente anche per chi non segue una dieta vegana. È una ricetta semplice ma molto efficace, perfetta per una cena cozy o per sorprendere gli amici con qualcosa di sano e genuino.

Se volete provare altre ricette invernali vegane non perdetevi lo stufato vegano o il ragù vegetale per preparare una profumata lasagna della domenica.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Iniziate tagliando ogni fetta di seitan a metà per ottenere delle scaloppine più sottili. Le patate vanno sbucciate e affettate a fette di circa 4 mm; sciacquatele e fatele scolare bene.

  2. Scaldate l’olio in una padella capiente insieme allo spicchio d’aglio e al rametto di rosmarino. Aggiungete le patate affettate e lasciatele dorare per qualche minuto. Aggiungete un po’ d’acqua per farle cuocere dolcemente e continuate per circa 5 minuti, fino a quando iniziano ad ammorbidirsi.

  3. Unite i funghi alle patate e fate andare per altri 5 minuti. Poi mettete anche le fettine di seitan nella padella, girandole spesso, e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Il seitan si insaporisce con il sugo dei funghi e le patate.

  4. Lasciate cuocere tutto insieme fino a che il seitan è ben caldo e le patate sono morbide ma compatte. Regolate con sale e pepe a piacere. Alla fine dovreste ottenere delle scaloppine vegetali gustose, accompagnate da un fondo leggermente aromatico di rosmarino e aglio.

Consigli

Una buona idea è scegliere un seitan piuttosto compatto ma non gommoso, così durante la cottura rimane tenero e non si rompe. I funghi champignon sono perfetti, ma potete mixare anche altre varietà per un gusto più complesso. Il rosmarino e l’aglio danno quel tocco aromatico che solleva il piatto senza renderlo troppo pesante. Infine, se volete una versione più “succosa”, potete aggiungere un po’ di brodo vegetale negli ultimi minuti: darà sapore e umidità senza appesantire.

Conservazione

Le scaloppine di seitan con funghi si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Quando le riscaldate, fatelo in padella con un filo d’acqua o di olio per mantenere morbidezza e sapore, evitando di farle asciugare troppo.

Impiattamento

Servite le scaloppine di seitan calde, adagiate su un letto di patate e funghi. Potete decorare con un rametto di rosmarino fresco per portare profumo e un tocco verde. È un piatto che si presenta bene ma resta semplice e rustico, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena vegan.

Abbinamento

Questo secondo vegano si sposa bene con un vino bianco leggero e aromatico, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, che valorizzano il sapore dei funghi senza sovrastare il seitan. In alternativa, una birra chiara o una infusione fresca alle erbe possono bilanciare bene la ricchezza del piatto.

Domande frequenti

Posso usare seitan fatto in casa oppure va bene solo quello confezionato?

Potete usare entrambi: se scegliete il seitan fatto in casa, assicuratevi che sia ben cotto e compatto, così manterrà le fettine durante la rosolatura.

È possibile sostituire le patate con un’altra verdura?

Sì, se preferite potete usare carote a fette sottili o zucchine: cuocetele nello stesso modo per adattare il piatto alle vostre preferenze.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963