Pasta alla carcerata

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Nebbiolo d'Alba DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Lazio
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 170 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 170 kcal
Carboidrati 23 g
di cui zuccheri 3 g
Proteine 12 g
Grassi 17 g
di cui saturi 8 g
Fibre 1,3 g

Un’idea originale per un primo piatto? Facciamo un tuffo negli anni ’80 con la pasta alla carcerata, un piatto tipico della tradizione gastronomica romana, ricco e saporito, ideale per chi ama i gusti decisi ed i cibi sostanziosi.

La preparazione è semplice, caratterizzata da una salsiccia di maiale cotta perfettamente, rosolata nella cipolla o nello scalogno e sfumata con il brandy. Un primo piatto che richiama le pennette con la vodka o la famosa panna e prosciutto, confort food facili da preparare e sempre apprezzati. Il termine “carcerata” deriva dalle origini storiche del piatto, che si dice sia stato preparato nelle carceri romane, dove i detenuti ricevevano cibo semplice ma sostanzioso.

Se amate questa ricetta provate anche la nostra pasta panna e parmigiano, oppure l’originalissima pasta con panna e tonno.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbucciate e tagliate la salsiccia a pezzetti.

  2. In una padella fatela rosolare con la cipolla tagliata finemente.  Alzate la fiamma e sfumate con il brandy o se non lo avete, con vino bianco.

  3. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella, fatela mantecare un minuto quindi versate la salsa di pomodoro e mescolate bene.

     

  4. Spegnete la fiamma e versate la panna liquida ed il parmigiano. Mantecate bene.

     

  5. Mantecate bene e servite. Se gradite decorate con prezzemolo o basilico fresco.

Consigli

Esistono diverse varianti di questa ricetta, che possono includere l’aggiunta di verdure come carote o piselli, per rendere il piatto ancora più ricco, pomodorini freschi utilizzati al posto della passata. Potete aggiungere peperoncino o paprika per dare un tocco piccante al piatto.

Conservazione

Conservatela in frigorifero, ben coperta da pellicola, per 2-3 giorni. Potete congelarla.

Impiattamento

Una pasta perfetta per una cena tra amici, ideale per chi non bada a calorie! Decorate il piatto con prezzemolo fresco o basilico, spolverate con abbondante parmigiano e servite accompagnando con un buon vino rosso.

Abbinamento

La salsiccia è un alimento dal gusto deciso, la nostra pasta, arricchita con panna e pomodoro diventa ancora più ricca, per questo il miglior abbinamento richiede un vino con una buona personalità, come ad esempio il Barbaresco, in generale vini rossi di Langa a base Nebbiolo, dai tannini eleganti e dagli eleganti sentori speziati. Altra ipotesi, andando verso Nordest, è uno dei nostri vini Cabernet Sauvignon in vendita online, meglio se del Friuli, dalle note erbacee piuttosto spiccate, che si accostano benissimo alle ricette con la salsiccia.

 

Domande frequenti

Che tipo di pasta si adatta meglio?

Per questo condimento sono ottimi i mezzi paccheri, la calamarata o i rigatoni, meglio se trafilati, rustici e dalla forma cava sono capaci di assimilare e contenere il condimento, ideale per essere mantecati in padella.

Si può sostituire la panna con quella vegetale?

Si, in caso di intolleranza al lattosio potete sostituire la panna vaccina con quella vegetale.

Posso utilizzare altra carne invece della salsiccia?

La ricetta originale prevede carne di maiale, per praticità si utilizza la salsiccia, ma nulla vieta di rosolare altra carne quali salsicce di pollo o di tacchino.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963