Pane fritto
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Campi Flegrei Rosso DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di cottura
Il pane fritto croccante è una ricetta tradizionale che trasforma il pane avanzato in un piatto irresistibile. Originario di diverse regioni italiane, questo piatto ha radici profonde nella cucina contadina, dove nulla veniva sprecato e ogni ingrediente trovava una nuova vita. Perfetto per chi cerca un modo gustoso e creativo per utilizzare il pane raffermo, il pane fritto è ideale come antipasto, contorno o anche come snack sfizioso. La sua semplicità è il suo punto di forza: pochi ingredienti, spesso già presenti in casa, si combinano per creare qualcosa di sorprendente.
Il pane fritto è particolarmente adatto nei mesi più freddi, quando si desidera un piatto caldo e confortante. Inoltre, la versatilità di questa ricetta permette di personalizzarla facilmente, aggiungendo spezie o erbe aromatiche a piacere. Che si tratti di una colazione robusta o di una merenda pomeridiana, il pane fritto dorato è sempre una scelta vincente. Scopriamo insieme come prepararlo e renderlo protagonista della vostra tavola.
Ingredienti
- Pane 250 g
- Latte intero 120 ml
- Uova 3
- Grana Padano DOP 20 g
- Farina 00 q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Prezzemolo q.b.
Preparazione
-
Tagliate delle fette di pane dello spessore di circa 1 cm. Immergetele in una miscela di latte e un pizzico di sale (potete aggiungere un po' di zucchero se preferite una versione dolce).
-
Passate le fette nella farina, assicurandovi che siano completamente ricoperte.
-
Sbattete le uova in una ciotola e aggiungete il Grana Padano grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Immergete le fette di pane nella miscela, coprendole bene.
-
Scaldate l'olio extravergine d'oliva in una padella. Friggete le fette di pane fino a quando non saranno dorate su entrambi i lati.
-
Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele calde e croccanti.
Consigli
Per un pane fritto ancora più saporito, potete aggiungere spezie come paprika oppure origano alla miscela di uova. Se preferite una versione più leggera, provate a cuocere il pane in forno anziché friggerlo. Per una variante più ricca, potete aggiungere cubetti di prosciutto cotto o formaggio morbido tra le fette prima di friggerle. Non esitate a sperimentare con diversi tipi di pane: il pane integrale o quello ai cereali possono offrire un gusto unico e interessante.
Conservazione
Il pane fritto è migliore quando consumato subito, ma se avete degli avanzi, conservateli in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Per ridare croccantezza al pane fritto, riscaldatelo in forno a bassa temperatura per qualche minuto. Evitate di congelare il pane fritto, poiché potrebbe perdere la sua consistenza croccante.
Impiattamento
Presentate il pane fritto su un piatto da portata, magari accompagnato da una salsa leggera come una maionese aromatizzata o una salsa allo yogurt. Decorate con foglie di prezzemolo fresco per un tocco di colore. Se servite il pane fritto come antipasto, disponetelo in modo ordinato su un tagliere di legno per un effetto rustico e accogliente.
Abbinamento
Il pane fritto tradizionale si abbina perfettamente con un bicchiere di Campi Flegrei Rosso DOC, vino corposo che esalta i sapori del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone, che contrastano piacevolmente con la ricchezza del pane fritto.
Domande frequenti
Posso usare il pane fresco per questa ricetta?
Sì, ma il pane raffermo assorbe meglio la miscela di latte e uova, risultando più croccante. Inoltre, questa è una ricetta di recupero e usare il pane fresco la snatura.
Qual è l'alternativa al Grana Padano?
Potete sostituirlo con Parmigiano Reggiano o pecorino per un sapore più intenso.
È possibile cuocere il pane fritto al forno?
Certamente! Cuocetelo a 180 °C per circa 15 minuti, girandolo a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.