Orata alla griglia

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valcalepio Bianco DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: 548 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 548 kcal
Carboidrati 4 g
di cui zuccheri 0,7 g
Proteine 71,5 g
Grassi 25,3 g
di cui saturi 4,8 g
Fibre 0,8 g
Colesterolo 100 mg

L’orata alla griglia è un piatto che evoca immediatamente immagini di pranzi all’aperto, con il profumo del mare che si mescola a quello della brace. Questo pesce, tipico della cucina mediterranea, è apprezzato per la sua carne tenera e il sapore delicato, che si presta meravigliosamente a essere esaltato da aromi semplici e freschi.

L’orata è disponibile tutto l’anno, ma è particolarmente abbondante nei mesi estivi, quando le giornate di sole invitano a cucinare all’aperto. La ricetta che vi proponiamo è un classico intramontabile, perfetto per una cena tra amici o una serata speciale in famiglia.

Con pochi ingredienti, come aglio, prezzemolo, salvia e limone, potrete trasformare un semplice filetto di orata in un capolavoro di sapori. Non lasciatevi intimorire dalla preparazione: seguendo i nostri consigli, cucinare l’orata alla griglia sarà un gioco da ragazzi e il risultato finale vi farà fare un figurone. E se non avete un barbecue, non preoccupatevi: questa ricetta si adatta facilmente anche alla cottura su una piastra o in forno. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Se l'orata non è già pulita, lavatela accuratamente sotto acqua fredda, rimuovendo squame e viscere. Risciacquate bene. 

  2. Riempite l'interno dell'orata con gli spicchi d'aglio, le foglie di salvia e il prezzemolo tritato. Aggiungete anche qualche fettina di limone per un tocco di freschezza. 

  3. Cospargete l'orata con un filo d'olio extravergine d'oliva e condite con sale e pepe a piacere. 

  4. Preriscaldate il barbecue a una temperatura medio-alta (circa 200°C) e oliate leggermente la griglia per evitare che il pesce si attacchi. 

  5. Posizionate l'orata sulla griglia e lasciate cuocere senza muoverla finché non inizia a staccarsi facilmente (circa 15 minuti per lato). 

  6. Girate l'orata con attenzione e completate la cottura sull'altro lato. 

  7. Una volta cotta, servite l'orata calda, magari accompagnata da patate arrosto o una fresca insalata. 

Consigli

Per un sapore più intenso, potete aggiungere al ripieno dell'orata delle fettine di zenzero fresco o qualche rametto di rosmarino. Se preferite un gusto più agrumato, provate a sostituire il limone con lime o arancia. Per una variante piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere al condimento. Se non avete un barbecue, potete cuocere l'orata su una piastra ben calda o in forno a 200°C per circa 25-30 minuti. 

Conservazione

Se vi avanza dell'orata, potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela leggermente in forno o al microonde. Evitate di congelare l'orata già cotta, poiché potrebbe perdere la sua consistenza e il suo sapore delicato. 

Impiattamento

Per presentare l'orata alla griglia in modo elegante, disponetela su un piatto da portata e guarnite con fettine di limone e rametti di prezzemolo fresco. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Accompagnate il piatto con contorni colorati, come pomodorini ciliegia o verdure grigliate, per un tocco di vivacità. 

Abbinamento

Un piatto di orata alla griglia si sposa perfettamente con un bicchiere di Valcalepio Bianco DOC, un vino bianco fresco e aromatico che ne esalta il sapore delicato. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che con le loro note fruttate e floreali completeranno splendidamente il pasto. 

Domande frequenti

Posso usare filetti di orata invece dell'orata intera?

Sì, i filetti di orata sono un'ottima alternativa e richiedono meno tempo di cottura. Assicuratevi di ridurre il tempo sulla griglia per evitare che si asciughino.

Qual è il modo migliore per sapere se l'orata è cotta?

La carne dell'orata dovrebbe essere opaca e si dovrebbe sfaldare facilmente con una forchetta. Se avete un termometro da cucina, la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 63°C. 

Posso preparare l'orata alla griglia senza barbecue?

Certamente! Potete utilizzare una piastra antiaderente o cuocere l'orata in forno a 200°C per circa 25-30 minuti. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963