Marmellata di zucca e mele

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Moscato d’Asti DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 250 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 250 kcal
Carboidrati 60 g
di cui zuccheri 58 g
Proteine 0,60 g
Grassi 0,10 g
di cui saturi -
Fibre 1,90 g

La marmellata di zucca e mele è una conserva autunnale dal gusto delicato e avvolgente. L’unione tra la dolcezza vellutata della zucca e la nota fruttata e leggermente acidula delle mele crea un equilibrio perfetto, ideale per colazioni, merende o abbinamenti salati.
Un abbinamento originale che dovete assolutamente provare! Dal colore caldo e la consistenza cremosa è ideale per la colazione, spalmata su una fetta di pane tostato o accompagnata a formaggi stagionati, questa marmellata regala un tocco raffinato e originale anche a crostate e dolci da forno. Ottima idea anche da confezionare e regalare per le feste.

Di origine nordamericana, questa gustosa preparazione è ormai diffusa anche nel nostro paese. Facile da realizzare, usando zucca cotta, mele Golden o Renette di qualità, il succo di un limone e zucchero, ha un retrogusto aromatico che potrete ulteriormente insaporire, con cannella, zenzero, cardamomo, vaniglia e anice stellato. Potete anche usare zucchero di canna in luogo di quello semolato, per un gusto più caramellato.

Con questa marmellata potete preparare anche una deliziosa crostata. Se amate le marmellate originali provate quella decisa al peperoncino oppure quella delicata alle nespole.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate accuratamente le mele a pezzi, potete lasciare la buccia se è sottile e ben lavata.

  2. Tagliate la zucca a cubetti e cuocetela a vapore o in pentola con poca acqua finché diventa morbida (circa 15 minuti).

  3. In una casseruola capiente unite la zucca e le mele. Aggiungete lo zucchero, la stecca di cannella e il succo di limone e mescolate bene. Cuocete a fuoco medio per circa 40–50 minuti, mescolando e schiumando di tanto in tanto. La vostra marmellata è pronta quando vedrete che avrà la forma di un composto quasi granuloso. Regolate la densità con acqua.

  4. Rimuovete la stecca di cannella e frullate il composto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia. Rimettete sul fuoco per altri 10 minuti se gradite una consistenza più densa.

  5. Versate la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudete bene e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciate raffreddare completamente e conservate in dispensa al riparo dalla luce.

Consigli

Sostituite il limone con il succo d’arancia per un aroma più agrumato, oppure con succo di mandarino per una versione più dolce e delicata, perfetta per i bambini. A fine cottura la marmellata risulterà molto fluida ma una volta raffreddata si addenserà assumendo un aspetto gelatinoso. Una preparazione più lunga prevede di tagliare la zucca a dadini, metterla in una grande ciotola con 550 g di zucchero. Coprire e lasciare a marinare per una notte. Per una nota speziata, sostituite la cannella con vaniglia, noce moscata o zenzero. Oppure anice stellato e chiodi di garofano per un tocco natalizio. Se preferite una marmellata più amara, aggiungete qualche scorza d’arancia tritata (poca, per non rendere il gusto troppo forte). Controllate la densità con la “prova del piattino”: se, versando una goccia su un piatto inclinato, scivola lentamente, è pronta. Per una versione più naturale e meno raffinata potete usare miele al posto dello zucchero.

Conservazione

Una volta pronta trasferitela subito dei vasetti di vetro ben puliti ed asciutti, chiudeteli con il tappo e capovolgeteli fino a quando saranno freddi. La marmellata è pronta per essere consumata dopo una decina di giorni. Si conserva per circa 6 mesi.

Impiattamento

La marmellata è ottima a colazione, spalmata su fette di pane tostato, biscotti o crostate, oppure utilizzata come topping per yogurt, cereali o pancake.

Si sposa bene anche con formaggi cremosi come il brie o il Philadelphia, oppure con formaggi stagionati come il gorgonzola o il pecorino.

Un altro abbinamento classico è con il tacchino o il pollo arrosto, dove la dolcezza della marmellata si sposa con la carne tenera e succulenta, o come glassa per carni bianche o arrosti, per un contrasto agrodolce raffinato.

Abbinamento

Anche il vino può essere abbinato alla marmellata di zucca e mele. Un vino bianco dolce come il Moscato o il Riesling può contrastare la dolcezza della marmellata e creare un equilibrio di sapori. Per chi preferisce i vini rossi, un vino leggero come il Pinot Noir può essere una buona scelta, mentre per i vini liquorosi un Porto o uno Sherry possono essere delle ottime combinazioni.

Domande frequenti

Come sterilizzare i vasetti pieni di marmellata?

Per sterilizzare i vasetti pieni, soprattutto con le marmellate, chiudete i vasetti con dentro la conserva, avvolgeteli in un canovaccio e metteteli in una pentola che riempirete con acqua fredda fino a coprirli. Fate bollire per circa 20 minuti. Riponeteli capovolti ad asciugare in modo che si formi il sottovuoto. Quando il tutto si sarà freddato, poneteli in dispensa.

Che differenza c’è tra marmellata e composta?

La differenza è fondamentalmente nella percentuale di frutta presente. La confettura deve averne una quantità più elevata.  Scoprilo meglio nel nostro approfondimento.

Che tipo di zucca scegliere?

Scegliete zucche dolci e farinose come la Delica o la Mantovana, che rilasciano meno acqua e hanno un sapore più intenso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963