Lasagne salsiccia e broccoli

5
IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 580 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 580 kcal
Carboidrati 17 g
di cui zuccheri 2 g
Proteine 6 g
Grassi 6 g
di cui saturi 2 g
Fibre 1,5 g

Le lasagne con salsiccia e broccoli  sono una variante gustosa ed alternativa alle classiche lasagne al ragù, una versione rustica e confortante che combina  la sapidità della salsiccia con il suo sapore pieno e avvolgente con la dolcezza dei broccoli e la cremosità della besciamella.

Una preparazione davvero semplice. La nostra versione prevede di soffriggere la salsiccia con la cipolla, ma se volete per renderla meno grassa e più digeribile potete sbriciolarla e cuocerla in friggitrice ad aria. I broccoli, invece lessati e poi frullati con acqua e poco olio. Questa crema sarà mescolata alla besciamella per condire le  lasagne a strati con la salsiccia.

Un primo piatto decisamente completo con le proteine vegetali della pasta ed animali della salsiccia,  la besciamella ed i broccoli tanto odiati dai più piccoli, ma che forniscono  benefici per la salute. Ricchi d’acqua, poveri di calorie, grassi e zuccheri, presentano un basso indice glicemico, un buon apporto di fibre e di proteine vegetali. La salsiccia è un alimento ricco di nutrienti, ma al tempo stesso molto calorico. In media, 100 grammi di salsiccia fresca apportano circa 300 calorie. Dal punto di vista nutrizionale, fornisce una buona quantità di proteine di alta qualità, essenziali per la crescita e il mantenimento della massa muscolare. È inoltre una fonte di vitamine del gruppo B, e di minerali.

Se amate l’accoppiata salsiccia e broccoli, provate anche questa pasta saporita. Se vi piacciono le lasagne di verdura non perdetevi queste agli spinaci e ricotta, oppure quelle originalissime con il pesto di cavolo nero.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una casseruola versate un filo d’olio, soffriggete la cipolla tagliata finemente e l’aglio. Aggiungete la salsiccia sbriciolata, rosolate bene. Sfumate con un filo di vino bianco. Aggiungete la passata, regolate di pepe e cuocete 15-20 minuti a fuoco medio.

  2. A parte sbollentate i broccoli in acqua salata 2-3 minuti, scottate e raffreddate subito in acqua ghiacciata per mantenere il colore.

  3. Trasferite i broccoli in un mixer e frullateli con un filo d’olio ed un po' d’acqua di cottura sino ad ottenere una crema. Tenetene da parte alcuni pezzetti per la decorazione.

     

  4. Mescolate in una ciotola la crema di broccoli con la besciamella. In una teglia rettangolare, versate un mestolo di crema, quindi fate uno strato di salsiccia e di lasagne.  Ripetete gli strati fino a esaurimento ingredienti, terminando con parmigiano, qualche pezzo di salsiccia e di broccolo.

  5. Cuocete in forno 35-40 minuti a 180°, coprendo se la superficie  diventa dorata troppo presto. Lasciate riposare 10 minuti prima di tagliare e servire.

     

Consigli

Potete prepararle senza besciamella usando il parmigiano grattugiato sciolto in un po' di latte. Oppure sostituitela con lo stracchino. Ricoprite bene la superficie superiore delle lasagne di condimento o le sfoglie si bruceranno. Potete scegliere di bollire in una pentola d’acqua le sfoglie e quindi ammorbidirle prima di utilizzarle. In questo caso, il tempo di cottura in forno si riduce a 10 minuti. Non esagerate con la quantità di besciamella per evitare che la lasagna diventi troppo umida. Lasciate riposare la teglia prima di tagliare, questo aiuta a mantenere i pezzi integri.

Conservazione

Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni, coperte. Potete congelare le porzioni già porzionate, poi scongelare comodamente prima di riscaldare in forno.

Impiattamento

Potete sostituire o aggiungere il cavolfiore ai broccoli, oppure spinaci o zucchine a fette.

Potete usare salsiccia al finocchietto o salsiccia fresca di maiale piccante per una nota piccante.

Aggiungete scamorza o provola a cubetti oppure usate una parte di ricotta nella besciamella per una crema più morbida.

Per uno strato profumato aggiungete un pizzico di noce moscata o pepe bianco alla besciamella.

Abbinamento

 

Per quanto riguarda i vin scegliete un bianco secco come Verdicchio, Vermentino, Pinot Grigio o Orvieto Classico. Se preferite i rossi optate per un Chianti giovane, Sangiovese con buon corpo ma non troppo strutturato.

Domande frequenti

Come sgrassare le salsicce?

Riempite una pentola con acqua fredda, bucate con i rebbi di una forchetta il budello esterno che quindi trasferitele nella pentola con l’acqua, portate a bollore e cuocete a fiamma bassa per 5 minuti in modo che le salsicce rilascino il loro grasso.

.

Le lasagne vanno prima sbollentate?

No in questo caso, cuoceranno e resteranno morbide nella crema di broccoli e besciamella. Ricordatevi di spalmarla bene ai bordi della teglia.

Come pulire i broccoli?

I torsoli vanno pelati, togliendo la buccia esterna, e tagliati a piccoli pezzi quindi trasferiti in una pentola con acqua bollente e salata e lessati per una decina di minuti.  Una volta scolati, separate le cimette dai torsoli e mettetele a sbianchire per qualche secondo in acqua e ghiaccio, per conservare il colore intenso.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963