Gamberoni in padella
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Etna DOC Rosato
- COSTO: Alto
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione15 min di cottura
I gamberoni in padella sono un piatto delizioso e facile da preparare, perfetto per una cena elegante o un pranzo speciale e per le feste di fine anno. Un secondo buonissimo e semplice e veloce da preparare, non certo economico specie se si scelgono gamberoni freschi al banco, ma di sicuro risultato.
Come tutti i crostacei ed il pesce in generale, i gamberoni si preparano e si gustano senza grosse elaborazioni, semplicemente soffriggendoli in padella con olio evo, aglio e peperoncino, e sfumandoli con il vino bianco, quindi servendoli decorati con limone e prezzemolo. Perfetti ed eleganti in tavola, piacciono sempre a tutta la famiglia. Ideali da servire per la vigilia di Natale o Capodanno.
I gamberi, si dividono in gamberetti, scampi e mazzancolle differiscono per dimensione, sapore, colore e utilizzi in cucina.
I gamberi sono piccoli e di colore rosso vivo, hanno una lunghezza che varia dagli 8 cm dei gamberetti ai 20 centimetri dei gamberoni. Ancora più grandi gli scampi che arrivano a 24 cm grazie alle chele che i gamberoni non hanno, ed hanno un colore rosato a differenza dei gamberoni che sono rossi.
I gamberi sono ricchi di nutrienti e di sali minerali. Per questo sono considerati un alimento benefico per l’organismo. Apprezzabile il loro contenuto di calcio, vitamine A, E, oltre che antiossidanti.
Ingredienti
- Gamberoni 500 g
- Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
- Aglio 1 spicchio
- Peperoncino fresco 1
- Vino bianco secco 1⁄2 bicchiere
- Prezzemolo q.b.
- Limoni 1
Preparazione
-
Se non sono già puliti, senza eliminare il guscio, incidete il dorso con le forbici e, con l’aiuto di uno stuzzicadenti, eliminate il filamento intestinale dei gamberoni. Sciacquateli sotto acqua corrente e asciugateli con delicatezza.
-
In una padella capiente, scaldate l'olio extra vergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d'aglio e il peperoncino. Fate insaporire l'olio per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciare l'aglio.
-
Aggiungete i gamberoni nella padella e cuoceteli per circa 3-4 minuti per lato, sfumandoli con il vino bianco o del brandy, finché non diventano rosa e opachi. Aggiustate di sale.
-
Spegnete il fuoco, cospargete i gamberoni con il prezzemolo fresco o basilico, decorate con fette di limone e servite immediatamente.
Consigli
Scegliete gamberoni freschi per il miglior sapore. Se non sono disponibili, puoi utilizzare anche gamberoni surgelati, ma assicurati di scongelarli completamente prima della preparazione. Potete variare la ricetta sostituendo il vino bianco secco con del brandy di buona qualità, o con dello spumante bianco secco. Potete aggiungere erbe aromatiche come timo o rosmarino per dare un tocco diverso. In alternativa potete cuocere i gamberoni alla Griglia, per un sapore affumicato, dopo averli marinati con olio, limone e spezie prima di grigliarli. Provate i Gamberoni al Cocco, aggiungendo un po' di latte di cocco alla padella per una variante più esotica. Aggiungete salsa di soia e zenzero per tocco esotico.
Conservazione
I gamberoni in padella si conservano per massimo tre giorni se mantenuti in frigorifero in un contenitore ermetico e chiuso.
Impiattamento
Servite i gamberoni in padella con un contorno di riso pilaf, purè di patate o una fresca insalata. Anche delle bruschette con pomodoro possono essere un ottimo accompagnamento.
Potete utilizzarli anche per condire la pasta, specialmente paccheri, calamarata, spaghetti o linguine, oppure aggiunti ad insalate.
Abbinamento
Per quanto riguarda i vini, un bianco secco, come un Sauvignon Blanc o un Vermentino, è un abbinamento perfetto per i gamberoni in padella. Provate anche un rosato fresco come un Etna Rosato.
Domande frequenti
Come capire se i gamberoni sono freschi?
La testa deve essere ben attaccata al corpo ed avere le antenne, mentre gli occhi lucidi, prominenti e neri, se mancano o appaiono opachi, allora l’alimento potrebbe non essere di prima scelta. Il colore deve essere rosato-rosso, evitate quelli con sfumature tendenti al giallo o con piccole macchie nere, che indicano la presenza di conservanti. Al tatto, devono essere sodi e compatti, mai mollicci. I gamberi freschi devono emanare un profumo di mare, non ci deve essere traccia di sentori di ammoniaca.