Galletto alla diavola

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 2 Persone
  • CALORIE: 210 kcal Kcal
  • TEMPO: 10 min di preparazione 2h di marinatura25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 210 kcal
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri -
Proteine 22 g
Grassi 13 g
di cui saturi -
Fibre -

Il galletto alla diavola è uno dei piatti più iconici della tradizione italiana, capace di conquistare con il suo profumo avvolgente e il sapore deciso. Nato come ricetta rustica e popolare, deve il suo nome alla marinatura speziata e piccante che ricopre la carne, rendendola irresistibilmente saporita.

Il galletto è ideale per questa preparazione: la sua carne tenera cuoce in modo uniforme e rimane succosa, mentre l’esterno diventa croccante e aromatico.
Questo piatto é perfetto per una cena conviviale, un barbecue tra amici o un’occasione in cui volete sorprendere con un gusto deciso e indimenticabile.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Con un coltello affilato o delle forbici da cucina aprite i galletti sul dorso e schiacciateli leggermente con il palmo della mano, in modo da appiattirli.

  2. In una ciotola mescolate l’olio extravergine di oliva con aglio tritato, peperoncino, paprika, pepe, succo di limone, rosmarino e timo. Spennellate i galletti su entrambi i lati e lasciateli marinare per almeno 2 ore in frigorifero, meglio se tutta la notte.

  3. Scaldate bene la griglia o una padella di ghisa. Cuocete i galletti a fuoco medio, appoggiandovi sopra un peso per far aderire bene la carne. Girateli dopo 10-12 minuti e proseguite per altri 10-12 minuti, fino a doratura completa.

Consigli

Per un gusto più intenso, aggiungete alla marinata un cucchiaio di senape o un filo di salsa di soia. Se amate i sapori più delicati, riducete la quantità di peperoncino e bilanciate con erbe aromatiche fresche. Potete cuocere i galletti anche al barbecue per ottenere un profumo affumicato irresistibile.

Conservazione

Il galletto alla diavola si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Prima di servirlo nuovamente riscaldatelo in forno a 180°C per 10 minuti, in modo che mantenga la croccantezza.

Impiattamento

Servite il galletto tagliato a metà o in quarti su un tagliere rustico, accompagnato da ciotoline di salse piccanti o da contorni semplici come patate arrosto o verdure grigliate. Guarnite con qualche rametto di rosmarino fresco per un tocco scenografico.

Abbinamento

Il galletto alla diavola si abbina perfettamente a vini rossi giovani e vivaci, capaci di reggere il carattere piccante del piatto senza coprirlo. Un Montepulciano d’Abruzzo, un Chianti giovane o un Primitivo sono ottime scelte. Per chi preferisce i bianchi, puntate su un Vermentino o un Greco di Tufo, freschi e aromatici.

Domande frequenti

Posso usare il pollo al posto del galletto?

Sì, ma i tempi di cottura si allungano. Il galletto è più tenero e cuoce più rapidamente.

Quanto tempo devo marinare il galletto?

Almeno 2 ore, ma per un risultato ottimale vi consigliamo di lasciarlo in marinata tutta la notte.

È obbligatorio usare il peperoncino fresco?

No, potete usare peperoncino in polvere, peperoncino essiccato o persino una punta di salsa piccante.

Posso cuocere il galletto in forno?

Si, cuocete in forno a 200°C per circa 40 minuti, girandoli a metà cottura e spennellandoli con la marinata.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963