Biscotti Tetù
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 130 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
Se amate i sapori della tradizione siciliana, i biscotti tetù conquisteranno subito il vostro cuore. Nati come dolci tipici della Festa dei Morti, questi biscotti rappresentano un simbolo di memoria, affetto e condivisione.
I tetù si presentano in due versioni: quella nera al cacao, dal sapore intenso e avvolgente, e quella bianca, ricoperta da una glassa profumata al limone. La consistenza è particolare: morbidi dentro e leggermente croccanti fuori, perfetti da gustare con un bicchiere di vino dolce o una tazza di caffè.
Ingredienti
- Farina 00 500 g
- Zucchero 200 g
- Strutto 120g
- Latte intero 50 ml
- Uova 2
- Ammoniaca per dolci 5 g (1 cucchiaino)
- Scorza di limone 1
- Sale 1 pizzico
- Zucchero a velo 250 g
- Albumi 1
- Succo di lime 1 cucchiaio
Preparazione
-
In una ciotola capiente versate la farina setacciata, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete lo strutto e lavorate con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
-
Unite le uova, la scorza di limone e l’ammoniaca sciolta nel latte tiepido. Impastate fino a ottenere una consistenza morbida ma non appiccicosa.
-
Create delle palline grandi quanto una noce e disponetele su una teglia rivestita di carta forno, leggermente distanziate tra loro. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 15–20 minuti.
-
Montate leggermente l’albume con il succo di limone, poi unite gradualmente lo zucchero a velo fino a ottenere una glassa densa e lucida. Immergete la parte superiore dei biscotti nella glassa, poi disponeteli su una gratella fino a quando la superficie non sarà asciutta e brillante.
Consigli
Potete aromatizzare l’impasto con cannella, chiodi di garofano o vaniglia per un tocco più speziato. Se non amate lo strutto, potete sostituirlo con burro morbido o olio di semi (100 ml). L’ammoniaca per dolci garantisce la tipica consistenza friabile: non sostituitela con lievito classico se volete la versione tradizionale. Per un effetto più elegante, decorateli con una pioggia di codette colorate o granella di zucchero.
Conservazione
I biscotti tetù si conservano perfettamente per fino a 10 giorni in una scatola di latta o in un barattolo ermetico. Evitate ambienti umidi per non compromettere la glassa.
Impiattamento
Disponete i tetù bianchi su un vassoio di ceramica decorata. Aggiungete una spolverata leggera di zucchero a velo e, se volete un tocco scenografico, qualche scorza di limone candita accanto.
Abbinamento
I biscotti tetù si sposano bene con un vino dolce siciliano, come un Marsala Vergine, un Passito di Pantelleria o una Malvasia delle Lipari. Se preferite una bevanda analcolica, accompagnateli con un caffè espresso intenso o un tè nero speziato.
Domande frequenti
Posso usare solo lievito per dolci al posto dell’ammoniaca?
Sì, ma la consistenza sarà più morbida e meno tipica. L’ammoniaca regala la friabilità caratteristica dei tetù.
Posso evitare le uova?
Potete sostituirle con 100 ml di latte vegetale e un cucchiaino di maizena, ma il risultato sarà meno ricco.
Quanto tempo devo aspettare prima di servirli?
Meglio lasciarli riposare qualche ora: così la glassa si asciuga e i sapori si armonizzano.
Posso prepararli in anticipo?
Certamente! Potete cuocerli e glassarli il giorno prima: si mantengono perfettamente.
Qual è la differenza tra tetù e totò?
Nessuna sostanziale: totò è semplicemente un altro nome, più diffuso in alcune zone della Sicilia.