Sugo alla puttanesca
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Sannio DOC Piedirosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 10 min di preparazione25 min di cottura
Il sugo alla puttanesca è un classico della cucina italiana, perfetto per chi cerca un piatto ricco di sapori mediterranei e facile da preparare. Questo condimento nasce tra la Campania e il Lazio, due regioni che si contendono la paternità della ricetta. In Campania, è conosciuto come “aulive e chiappariell“, ovvero olive e capperi in dialetto napoletano.
La versione che vi proponiamo è quella romana, che include anche le acciughe, un’aggiunta che esalta ulteriormente il gusto del piatto. Gli ingredienti principali, come pomodori, olive e capperi, sono disponibili tutto l’anno, ma se avete la possibilità di utilizzare pomodori freschi e olive di stagione, il risultato sarà ancora più straordinario.
Il sugo alla puttanesca è tradizionalmente servito con spaghetti, ma potete sperimentare con altri formati di pasta come mezze maniche, fusilli o rigatoni. Questo piatto non solo è un piacere per il palato, ma anche per gli occhi, grazie ai suoi colori vivaci che evocano il sole e il mare del Mediterraneo. Preparare il sugo alla puttanesca è un’esperienza semplice e divertente, che vi permetterà di portare in tavola un pezzo di tradizione italiana con un tocco personale.
Ingredienti
- Prezzemolo
- Olive di Gaeta 100 g
- Polpa di pomodoro 500 g
- Capperi 2 cucchiai
- Acciughe (alici) 2
- Aglio 2 spicchi
- Sale q.b.
- Peperoncino fresco q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Versate un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella capiente. Aggiungete gli spicchi d'aglio e il peperoncino fresco sminuzzato grossolanamente.
-
Fate soffriggere a fuoco medio finché l'aglio non sarà dorato, quindi unite le acciughe. Mescolate fino a quando le acciughe si saranno sciolte.
-
Aggiungete la polpa di pomodoro e i capperi dissalati. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco lento.
-
Nel frattempo, mettete a bollire una pentola d'acqua salata e cuocete la pasta al dente.
-
Rimuovete lo spicchio d'aglio dalla padella e continuate a cuocere il sugo per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si sarà ristretta.
-
Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete le olive e mescolate nuovamente.
-
Regolate di sale, scolate la pasta e unitela al sugo nella padella. Mescolate bene per amalgamare tutti i sapori.
-
Se lo desiderate, completate con una spolverata di prezzemolo fresco tritato finemente.
Consigli
Per un sugo alla puttanesca originale, potete sostituire le acciughe con un pizzico di origano, se preferite una versione vegetariana. Se amate i sapori piccanti, aumentate la quantità di peperoncino. Potete anche aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata per un tocco di freschezza. Se non trovate le olive di Gaeta, provate con olive nere di buona qualità. Infine, per una variante più ricca, aggiungete qualche pomodorino ciliegino tagliato a metà.
Conservazione
Il sugo alla puttanesca si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso, aggiungendo un po' d'acqua di cottura della pasta per ridargli cremosità. Se volete congelarlo, fatelo senza la pasta: il sugo si manterrà per circa un mese nel freezer. Scongelatelo lentamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Impiattamento
Per presentare al meglio il vostro piatto di pasta alla puttanesca, utilizzate un piatto fondo bianco che metta in risalto i colori vivaci del sugo. Disponete la pasta al centro del piatto e guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco. Se volete un tocco di eleganza, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Servite subito, accompagnando il piatto con pane croccante per raccogliere il sugo rimasto.
Abbinamento
Il sugo alla puttanesca si sposa perfettamente con un vino rosso leggero e fruttato come il Sannio DOC Piedirosso. Questo vino campano, con le sue note di frutti rossi e una leggera speziatura, esalta i sapori intensi del piatto senza sovrastarli. Se preferite un'opzione analcolica, un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere un'ottima scelta per pulire il palato tra un boccone e l'altro.
Domande frequenti
Posso usare pomodori freschi invece della polpa di pomodoro?
Sì, potete usare pomodori freschi maturi. Sbollentateli, pelateli e tagliateli a pezzi prima di aggiungerli al sugo.
Le acciughe sono necessarie?
No, le acciughe sono un'aggiunta tipica della versione romana, ma potete ometterle o sostituirle con origano per una versione vegetariana.
Quanto tempo ci vuole per preparare il sugo alla puttanesca?
La preparazione richiede circa 10 minuti, mentre la cottura dura circa 25 minuti.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.