Spaghetti ai ricci di mare

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cirò Bianco DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 352 kcal Kcal
  • TEMPO: 25 min di preparazione30 min di riposo15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 352 kcal
Carboidrati 57,2 g
di cui zuccheri 2,7 g
Proteine 10 g
Grassi 6,2 g
di cui saturi 0,8 g
Fibre 2,6 g

Gli spaghetti ai ricci di mare rappresentano un autentico viaggio nei sapori del Mediterraneo, evocando le calde giornate estive e le brezze marine della Sicilia. I ricci di mare sono apprezzati per il loro gusto unico e delicato, arricchendo i piatti di pasta con un tocco di eleganza. Questi frutti di mare, conosciuti anche come “coralli”, sono particolarmente prelibati e vengono raccolti lungo le coste italiane durante i mesi più caldi, quando la loro freschezza è al massimo.

In Giappone, le uova di riccio sono considerate una vera prelibatezza e possono raggiungere prezzi elevatissimi. Nelle cucine mediterranee, i ricci di mare sono spesso gustati crudi, magari con un po’ di limone, o abbinati alla pasta per creare piatti semplici ma straordinariamente saporiti. Questa ricetta di spaghetti con frutti di mare freschi è perfetta per chi desidera portare in tavola un piatto raffinato ma facile da preparare, ideale per una cena estiva in compagnia. Nonostante la semplicità degli ingredienti, il risultato finale è un’esplosione di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti. Ricordate, la pasta ai ricci di mare è altamente personalizzabile, quindi sentitevi liberi di aggiungere il vostro tocco personale!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Indossate un guanto spesso o utilizzate un panno per tenere i ricci di mare. Apriteli con l'apposito strumento, sciacquate le interiora e, con un cucchiaino, estraete il corallo (la parte arancione). Mettete i coralli in un contenitore e copriteli con 10 cl di vino bianco, lasciandoli riposare per 30 minuti.

  2. Tagliate i pomodorini in quattro parti. In una padella, fate soffriggere l'aglio con il peperoncino fresco, quindi aggiungete i pomodorini. Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco medio.

  3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, scolate i coralli dal vino bianco.

  4. A 2 minuti dalla fine della cottura, scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con i pomodorini. Aggiungete i coralli, un mestolo di acqua di cottura della pasta e il prezzemolo tritato. Saltate il tutto per qualche secondo, aggiustate di pepe e servite subito.

Consigli

Il condimento con i ricci di mare è un classico della cucina siciliana, perfetto per quando i ricci sono freschi e facilmente reperibili. Se non riuscite a trovarli freschi, potete optare per quelli surgelati, che, sebbene meno aromatici, offrono comunque un ottimo risultato. Per un tocco in più, potete aggiungere della scorza di limone grattugiata o un pizzico di bottarga per intensificare il sapore marino.

Conservazione

Gli spaghetti ai ricci di mare sono migliori se consumati appena preparati, per apprezzarne appieno la freschezza e il sapore. Tuttavia, se dovessero avanzare, potete conservarli in frigorifero per un giorno, chiusi in un contenitore ermetico. Quando li riscaldate, aggiungete un filo d'olio e un po' di acqua per ridare cremosità al piatto.

Impiattamento

Per presentare al meglio gli spaghetti ai ricci di mare, utilizzate piatti piani e disponete la pasta a nido al centro. Guarnite con qualche foglia di prezzemolo fresco e, se volete, con un riccio di mare aperto per un tocco scenografico. Un filo d'olio a crudo completerà la presentazione, donando brillantezza e ulteriore aroma.

Abbinamento

Un piatto così delicato e raffinato merita un abbinamento altrettanto elegante. Un Cirò Bianco DOC, con le sue note fresche e fruttate, si sposa perfettamente con i sapori marini dei ricci di mare. In alternativa, potete optare per un Vermentino o un Greco di Tufo, vini bianchi che esaltano il gusto del piatto senza sovrastarlo.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete sostituire gli spaghetti con linguine o tagliolini, che assorbono bene il condimento.

Come posso pulire i ricci di mare?

Utilizzate un paio di forbici robuste o uno strumento apposito per aprirli e rimuovete con cura il corallo con un cucchiaino.

I ricci di mare sono sempre disponibili?

La stagione migliore per i ricci di mare freschi va da novembre a marzo, ma potete trovarli surgelati tutto l'anno.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963