Pennette alla vodka

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Sangiovese di Aprilia DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 490.1 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 490,1 kcal
Carboidrati 68 g
di cui zuccheri 7,5 g
Proteine 15,2 g
Grassi 14 g
di cui saturi 4,7 g
Fibre 3,8 g

Le pennette alla vodka sono un grande classico della cucina italiana anni Ottanta, nate in un periodo in cui la tradizione incontrava l’innovazione. Questo piatto, semplice ma dal carattere deciso, unisce la cremosità della panna con il gusto intenso del pomodoro e il tocco alcolico della vodka, che bilancia e armonizza tutti gli ingredienti. La ricetta è perfetta per chi vuole stupire con una preparazione facile ma d’effetto, ideale per una cena in compagnia o per un’occasione informale che non rinuncia al gusto.

Preparare le pennette alla vodka non richiede particolari abilità culinarie: bastano pochi ingredienti – pomodori maturi, panna fresca, cipolla, pepe e naturalmente un buon bicchierino di vodka – per ottenere una salsa vellutata che avvolge la pasta con un sapore unico. La pasta corta, come le pennette, è perfetta per trattenere il condimento e valorizzare ogni forchettata. Questa ricetta può anche essere personalizzata con un pizzico di peperoncino o l’aggiunta di pancetta per un risultato ancora più ricco. Provatela e lasciatevi conquistare da un piatto che ha fatto storia.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Lavate con cura il sedano e tagliatelo a piccoli pezzi.

  2. Scottate i pomodori in una pentola con acqua calda per pochi minuti (questo faciliterà la rimozione della buccia). Pelate i pomodori e tagliateli a cubetti.

  3. In una padella, fate soffriggere la cipolla e il sedano tritati con un filo d'olio. Aggiungete i pomodori pelati, il sale e lo zucchero. Cuocete a fuoco medio fino a ottenere una salsa densa.

  4. Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata, seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolatela al dente, un paio di minuti prima del tempo previsto.

  5. Trasferite le penne in una padella a fuoco vivo e fiammeggiate con la vodka (se preferite, potete semplicemente aggiungere la vodka senza fiammeggiare). Unite la panna e il Parmigiano, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

  6. Condite la pasta con la salsa di pomodoro preparata, mescolate accuratamente e servite ben caldo. Guarnite con foglie di basilico fresco e una spolverata di Parmigiano.

Consigli

Per rendere la vostra pasta alla vodka ancora più cremosa, potete aumentare leggermente la quantità di panna. Se preferite un sapore più delicato, sostituite la cipolla bianca con quella rossa, che è meno pungente. Per un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino alla salsa di pomodoro. Se non avete vodka a disposizione, potete provare con un altro liquore chiaro, come il gin, che darà un aroma diverso ma interessante.

Conservazione

Se vi avanza della pasta alla vodka, potete conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in padella con un po' di panna o latte per ripristinare la cremosità della salsa. Evitate di congelare la pasta, poiché la consistenza potrebbe alterarsi e perdere la sua caratteristica morbidezza.

Impiattamento

Servite le pennette alla vodka in piatti fondi, guarnendo con foglie di basilico fresco e una generosa spolverata di Parmigiano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Decorate il piatto con qualche pomodorino confit o una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Abbinamento

Le pennette alla vodka si sposano perfettamente con un vino rosso corposo, come il Sangiovese di Aprilia DOC, che ne esalta il gusto deciso. Se preferite un abbinamento più leggero, optate per un vino bianco aromatico, come un Sauvignon Blanc. Per chi ama le bevande analcoliche, un'acqua tonica aromatizzata al limone può essere una scelta rinfrescante e complementare.

Domande frequenti

Chi ha inventato le penne alla vodka?

Le origini sono sconosciute, ma la prima ricetta che riguarda la pasta con la vodka risale al 1974, quando l'attore Ugo Tognazzi (amante della buona cucina e lui stesso chef amatoriale per i suoi amici) pubblicò il ricettario “L'abbuffone” in cui è presente la ricetta della “pasta all'infuriata”, una variante della pasta all'arrabbiata.

Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, potete utilizzare altri formati di pasta corta, come rigatoni o fusilli, che trattengono bene la salsa.

La vodka è indispensabile?

La vodka è l'ingrediente chiave che conferisce il sapore unico al piatto, ma se preferite evitare l'alcol, potete ometterla e aggiungere un po' di succo di limone per un tocco di acidità.

Come posso rendere la salsa più densa?

Per una salsa più densa, lasciate cuocere i pomodori più a lungo o aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963