Pappardelle ai funghi porcini

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Pinot Nero dell'Alto Adige DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 1 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura

Le pappardelle ai funghi porcini racchiudono tutto il fascino dell’autunno: un piatto ricco, profumato, capace di evocare boschi, foglie dorate e convivialità. I funghi porcini freschi, protagonisti indiscussi della stagione, sprigionano aromi intensi che si legano perfettamente alla corposità delle pappardelle, larghe e porose, perfette per trattenere ogni sfumatura di sapore.

Questa ricetta di pasta ai funghi porcini è semplice ma raffinata, ideale per una cena in famiglia o per un’occasione più formale. L’aggiunta del prosciutto crudo dona una nota sapida che bilancia la dolcezza dei funghi, mentre il prezzemolo regala freschezza e colore. Versatile e personalizzabile, questo primo piatto rappresenta al meglio la cucina italiana di stagione: autentica, accogliente e piena di gusto.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Versate qualche cucchiaio d'olio in una padella e aggiungete gli spicchi d'aglio schiacciati. Appena l'aglio sarà dorato, eliminatelo.

  2. Aggiungete i funghi porcini tagliati a listarelle nella padella e lasciateli cuocere per circa 10 minuti. Versate il bicchiere di vino bianco sui funghi e continuate la cottura per altri 10 minuti, fino a quando il vino sarà completamente evaporato. Regolate di sale.

  3. Tagliate il prosciutto crudo a dadini e unitelo ai funghi insieme al burro. Mescolate delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti. Nel mentre, cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata fino a quando saranno al dente, quindi scolatele e aggiungetele ai funghi nella padella.

  4. Fate mantecare il tutto per qualche minuto, mescolando bene affinché le pappardelle assorbano il condimento. Spolverate con prezzemolo tritato e servite subito.

Consigli

Per rendere il piatto ancora più ricco, potete aggiungere una manciata di Parmigiano grattugiato durante la mantecatura. Se preferite un gusto più deciso, sostituite il prosciutto crudo con speck o pancetta affumicata. Se non trovate funghi porcini freschi, potete utilizzare quelli secchi (precedentemente ammollati) o un mix di funghi misti.

Conservazione

Le pappardelle ai funghi porcini sono migliori se consumate appena fatte, ma se dovessero avanzare, conservatele in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in padella con un filo d'olio o una noce di burro per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelarle, poiché la pasta potrebbe perdere consistenza.

Impiattamento

Disponete le pappardelle in un piatto fondo, arrotolandole leggermente con una forchetta per creare un nido. Aggiungete qualche foglia di prezzemolo fresco come guarnizione e, se gradite, una spolverata di pepe nero macinato al momento. Servite il piatto ben caldo, accompagnato da un cestino di pane rustico.

Abbinamento

Le pappardelle ai funghi porcini si sposano perfettamente con un vino bianco aromatico, come un Sauvignon Blanc o un Chardonnay, che ne esaltano i sapori senza sovrastarli. Se preferite un vino rosso, optate per un Pinot Nero, che con la sua eleganza e morbidezza completerà l'esperienza gustativa. In alternativa, una birra artigianale chiara può offrire un abbinamento fresco e dissetante.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di pasta?

Sì, anche tagliatelle o fettuccine possono essere utilizzate per questa ricetta.

Come pulire i funghi porcini?

Puliteli delicatamente con un panno umido o un pennello per rimuovere la terra, evitando di immergerli in acqua.

Posso preparare il condimento in anticipo?

Sì, potete prepararlo qualche ora prima e riscaldarlo al momento di condire la pasta.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963