Gnocchi di ricotta e spinaci

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 364 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione10 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 364 kcal
Carboidrati 19,8 g
di cui zuccheri 1,5 g
Proteine 23,5 g
Grassi 22,5 g
di cui saturi 13,5 g
Fibre 5,8 g
Colesterolo 120 mg

Gli gnocchi di ricotta e spinaci sono un piatto che racchiude tutta la tradizione e il sapore della cucina italiana, in particolare quella dell’Emilia-Romagna.

Conosciuti per la loro morbidezza e il gusto delicato, questi gnocchi rappresentano una variante leggera e gustosa rispetto ai classici gnocchi di patate. La ricetta è perfetta per chi cerca un primo piatto vegetariano, ideale per tutte le stagioni grazie alla versatilità degli ingredienti. Gli spinaci, ricchi di vitamine e minerali, sono protagonisti indiscussi di questa preparazione e si sposano magnificamente con la ricotta, creando un connubio di sapori che conquista al primo assaggio.

La semplicità della ricetta la rende accessibile anche ai meno esperti in cucina. Inoltre, gli gnocchi di ricotta e spinaci sono facilmente personalizzabili: potete aggiungere erbe aromatiche o spezie a piacere per dare un tocco personale al piatto. Perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, questi gnocchi sono un esempio di come la cucina regionale possa essere reinterpretata in modo semplice e gustoso.

Scoprite come fare gnocchi di spinaci e ricotta fatti in casa seguendo i passaggi qui sotto. 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lessate gli spinaci in poca acqua salata. Una volta cotti, strizzateli accuratamente per eliminare l'acqua in eccesso e tritateli finemente. 

  2. In una zuppiera, lavorate la ricotta con una forchetta fino a renderla cremosa. Unite gli spinaci tritati e amalgamate il tutto con i tuorli d'uovo. 

  3. Aggiungete due cucchiai di parmigiano, insaporendo con sale, pepe e noce moscata. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. 

  4. Con l'aiuto di un cucchiaio bagnato, ricavate delle palline dall'impasto della grandezza di una noce. Passatele nella farina per evitare che si attacchino. 

  5. Portate a bollore una pentola d'acqua salata e tuffatevi gli gnocchi. Non appena verranno a galla, scolateli con delicatezza. 

  6. Serviteli caldi, cosparsi di parmigiano e burro fuso aromatizzato con foglie di salvia. 

Consigli

Per rendere gli gnocchi di ricotta e spinaci ancora più saporiti, potete aggiungere all'impasto un pizzico di scorza di limone grattugiata o un po' di aglio tritato. Se preferite una versione più leggera, sostituite il burro con olio extravergine di oliva. Gli gnocchi di ricotta facili sono perfetti anche per chi segue una dieta vegetariana, e possono essere arricchiti con altre verdure come zucchine o carote. Per una variante più ricca, provate a incorporare del formaggio pecorino al posto del parmigiano. 

Conservazione

Se avete preparato una quantità maggiore di gnocchi, potete conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. In alternativa, potete congelarli: disponeteli su un vassoio in modo che non si tocchino e, una volta congelati, trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando vorrete gustarli, cuoceteli direttamente da congelati, aumentando leggermente il tempo di cottura. 

Impiattamento

Per presentare gli gnocchi di ricotta e spinaci in modo elegante, utilizzate piatti dai colori neutri che esaltino il verde degli spinaci. Potete guarnire il piatto con qualche foglia di salvia fresca e una spolverata di parmigiano per un tocco finale. Se volete stupire i vostri ospiti, servite gli gnocchi in piccole cocotte individuali, accompagnati da un rametto di rosmarino. 

Abbinamento

Gli gnocchi di ricotta e spinaci si sposano perfettamente con un bicchiere di Alto Adige DOC Pinot Grigio. Questo vino bianco, fresco e fruttato, esalta i sapori delicati del piatto senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un Vermentino di Sardegna, che con le sue note agrumate e minerali completerà armoniosamente il pasto. 

Domande frequenti

*Posso usare spinaci surgelati?*

Sì, potete utilizzare spinaci surgelati. Assicuratevi di scongelarli e strizzarli bene prima di usarli. 

Come posso rendere gli gnocchi più soffici?

 Per gnocchi più soffici, assicuratevi di non lavorare troppo l'impasto e di non aggiungere troppa farina. 

È possibile preparare gli gnocchi senza uova?

Sì, potete omettere le uova e aggiungere un po' di farina in più per legare l'impasto. 

Quale tipo di ricotta è migliore per questa ricetta?

La ricotta fresca è ideale per questa ricetta, ma potete usare anche quella confezionata purché sia ben sgocciolata. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963