Risotto alle castagne

4
Archivio Buonissimo
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Bolgheri Vermentino DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 601.7 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 601,7 kcal
Carboidrati 92,3 g
di cui zuccheri 3,3 g
Proteine 18,2 g
Grassi 11,5 g
di cui saturi 6,7 g
Fibre 2,4 g

Il risotto alle castagne è un piatto che racchiude tutta la magia dell’autunno, capace di unire semplicità e gusto in un abbraccio cremoso. Le castagne, frutto simbolo della stagione, sono da secoli protagoniste delle cucine delle zone montane, dove rappresentavano una risorsa preziosa e nutriente. Oggi, con il loro sapore dolce e leggermente terroso, diventano l’ingrediente ideale per trasformare un classico risotto in una preparazione dal carattere gourmet, perfetta per una cena elegante ma anche per scaldare le fresche serate autunnali.

A completare il piatto ci sono pochi ingredienti ben scelti: cipolla, vino bianco, brodo di carne e Parmigiano Reggiano, che regalano al risotto una consistenza cremosa e un gusto armonioso. Che tu voglia stupire gli ospiti o concederti un momento di piacere culinario, il risotto alle castagne è la scelta perfetta per celebrare i sapori autentici dell’autunno.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate finemente la cipolla dopo averla pelata e fatela rosolare in una casseruola con 20 grammi di burro sciolto.

  2. Unite le castagne lessate e sbucciate, sbriciolandole grossolanamente, e aggiungete il riso. Mescolate con cura per amalgamare gli ingredienti.

  3. Versate il vino bianco e lasciate cuocere a fuoco lento fino a quando non sarà completamente evaporato.

  4. Aggiungete il brodo di carne poco alla volta, coprendo a filo il riso. Continuate ad aggiungerlo ogni volta che il riso diventa troppo denso, assaggiando per controllare il sapore.

  5. A cottura ultimata, unite il burro rimasto e spolverate con Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate bene e coprite per qualche minuto prima di servire.

Consigli

Per un risotto ancora più ricco, potete aggiungere funghi porcini o un pizzico di noce moscata. Se preferite una versione vegetariana, sostituite il brodo di carne con brodo vegetale. Per un tocco di colore, aggiungete prezzemolo fresco tritato prima di servire. Personalizzate il piatto con erbe aromatiche a piacere, come timo o rosmarino, per esaltare il profumo autunnale.

Conservazione

Il risotto con castagne può essere conservato in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riponetelo in un contenitore ermetico per mantenere la sua freschezza. Quando decidete di gustarlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento aggiungendo un po' di brodo per ridare cremosità al piatto.

Impiattamento

Servite il risotto in piatti fondi, guarnendo con scaglie di Parmigiano e qualche castagna intera. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco di lucentezza. Un rametto di rosmarino fresco può completare il piatto, donando un aroma invitante.

Abbinamento

Il risotto autunnale con castagne si abbina perfettamente a un Bolgheri Vermentino DOC, un vino bianco fresco e aromatico che bilancia la cremosità del piatto. In alternativa, un buon Chardonnay può esaltare i sapori delle castagne, rendendo il pasto un'esperienza gourmet.

Domande frequenti

Posso usare castagne precotte?

Sì, le castagne precotte sono una comoda alternativa che riduce i tempi di preparazione.

Quale tipo di riso è migliore per il risotto?

Il riso Roma è ideale per il risotto grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi e mantenere una consistenza cremosa.

Posso congelare il risotto?

È possibile congelare il risotto, ma tenete presente che la consistenza potrebbe cambiare leggermente. Riscaldatelo lentamente per ottenere il miglior risultato.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963