Crostata di pomodori
- DIFFICOLTÀ: Media
 - ABBINAMENTO: Dolcetto d'Asti DOC
 - COSTO: Economico
 - CUCINA REGIONALE: -
 - DOSI PER: 4 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
 
La crostata di pomodori si preparara con la pasta da pane a cui aggiungeremo, oltre ai pomodori, provola, origano e qualche fetta di prosciutto affumicato. Ecco tutti i passaggi per la ricetta crostata di pomodori.
Ingredienti
- Impasto per pane 400 g
 - Pomodori ramati 400 g
 - Prosciutto cotto di Praga 100 g
 - Provola 150 g
 - Origano 1 pizzico
 - Burro 20 g
 - Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Preparazione
- 
															
Tagliate i pomodori a rondelle, poi scolateli. Tagliate il prosciutto a listarelle e la provola a fette sottili.
 - 
															
Stendete la pasta da pane in una sfoglia piuttosto sottile e foderate una tortiera bene imburrata. Adagiate sulla superficie della pasta la provola.
 - 
															
Distribuite le rondelle di pomodori ed infine le listarelle di prosciutto su cui distribuirete l'origano. Versate a filo l'olio e ponete la crostata in forno a 200 °C per circa 20 minuti.
 - 
															
Eventualmente coprite la tortiera con un foglio di carta metallizzata da cucina. Al termine della cottura servite la crostata ben calda.
 
Consigli
L'azione conservante dell'affumicatura è dovuta alla presenza di alcuni componenti del fumo e soprattutto dell'aldeide formica che ha proprietà antisettiche. Altri prodotti di combustione conferiscono invece al prodotto aroma e fragranza particolari. Gli alimenti sottoposti a questo metodo di conservazione sono la carne, il pesce e il formaggio.