Risotto con le capesante
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Fiano di Avellino DOCG
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 2 Persone
- CALORIE: 866 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto cremoso con capesante unisce il sapore delicato delle capesante con la morbidezza del riso, creando un primo piatto raffinato e leggero. Questa ricetta semplice da realizzare esalta l’eleganza di un ingrediente di mare molto apprezzato, perfetto per occasioni speciali o cene romantiche.
Provenienti dalle acque fredde dell’Atlantico e del Pacifico, le capesante sono un alimento disponibile tutto l’anno, che dà il meglio di sé nei mesi freddi grazie alla qualità della sua carne soda. Personalizza il risotto aggiungendo erbe aromatiche o spezie per esaltare ancora di più i sapori marini e rendere unica ogni porzione.
Ingredienti
- Capesante 12
- Cipolla bianca 1 cucchiaio
- Fumetto di pesce 1 l
- Vino bianco 1 bicchiere
- Sale q.b.
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Burro 70 g
- Riso Vialone Nano 280 g
Preparazione
-
Pulite le capesante separando la parte bianca (noce) da quella arancione (corallo). Tritate i coralli finemente.
-
In una padella, fate rosolare i coralli tritati insieme alla cipolla in 30 grammi di burro, fino a quando la cipolla diventa trasparente.
-
Aggiungete il riso nella padella e mescolate bene per farlo tostare leggermente. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.
-
Continuate la cottura del riso aggiungendo il fumetto di pesce poco alla volta, mescolando di tanto in tanto per ottenere una consistenza cremosa.
-
A parte, in un'altra padella, fate rosolare le noci di capesante nel burro rimanente, aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
-
Quando il riso è quasi cotto, unite le noci di capesante rosolate e mescolate delicatamente. Completate il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato prima di servire.
Consigli
Per un risotto di mare con capesante ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di zafferano al brodo durante la cottura del riso. Se preferite un tocco di freschezza, potete sostituire il prezzemolo con del coriandolo fresco. Per una versione più leggera, utilizzate olio d'oliva al posto del burro. Infine, se amate i sapori piccanti, un po' di peperoncino tritato può dare una marcia in più al vostro risotto.
Conservazione
Il risotto capesante ricetta è migliore se gustato appena preparato, ma se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Al momento di riscaldarlo, aggiungete un po' di brodo o acqua per ridare cremosità al piatto. Evitate di congelare il risotto, poiché la consistenza del riso potrebbe risentirne.
Impiattamento
Disponete il risotto al centro del piatto e adagiate sopra alcune noci di capesante intere. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva. Potete anche aggiungere una fettina di limone per un tocco di colore e freschezza. Servite il piatto ben caldo per esaltarne i profumi e i sapori.
Abbinamento
Il risotto con capesante si sposa perfettamente con un bicchiere di Fiano di Avellino DOCG. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e floreali, esalta la dolcezza delle capesante e la cremosità del risotto. In alternativa, un Vermentino di Sardegna o un Sauvignon Blanc possono essere ottime scelte per accompagnare questo piatto.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di riso?
Sì, potete utilizzare anche il Carnaroli o l'Arborio, che sono ideali per i risotti grazie alla loro capacità di assorbire i liquidi e rilasciare amido, rendendo il piatto cremoso.
È possibile sostituire il fumetto di pesce?
Se non avete il fumetto di pesce, potete usare un brodo vegetale leggero, ma il sapore del mare sarà meno intenso.
Le capesante devono essere fresche o posso usare quelle surgelate?
Le capesante fresche sono sempre preferibili per il loro sapore e consistenza, ma quelle surgelate possono essere un'alternativa pratica. Assicuratevi di scongelarle completamente prima di utilizzarle.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.