Spaghetti tonno e limone

3.5
Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 572 kcal
Carboidrati 87,7 g
di cui zuccheri 3,9 g
Proteine 26 g
Grassi 12,5 g
di cui saturi 2 g
Fibre 4,6 g

Gli spaghetti tonno e limone sono perfetti per le calde giornate estive, quando si cerca qualcosa di leggero ma gustoso: si preparano in un batter d’occhio, senza sacrificare il sapore. Il connubio tra tonno e agrumi è una combinazione vincente, capace di esaltare il gusto del pesce con la vivacità del limone. Sebbene questa ricetta sia ideale per l’estate, grazie alla disponibilità del tonno in scatola e dei limoni tutto l’anno, può essere gustata in qualsiasi stagione.

La sua origine è legata alla tradizione mediterranea, dove gli ingredienti semplici e genuini sono protagonisti. Gli spaghetti con tonno fresco e limone sono un esempio perfetto di come pochi elementi possano dar vita a un piatto delizioso e appagante. Inoltre, la versatilità di questa ricetta permette di personalizzarla secondo i propri gusti, aggiungendo per esempio un tocco di peperoncino per chi ama i sapori più decisi. Sia che decidiate di servirli tiepidi o freddi, questi spaghetti saranno sempre un successo a tavola.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Portate a ebollizione una pentola d'acqua leggermente salata e cuocete gli spaghetti al dente.

  2. Nel frattempo, tritate finemente l'aglio e rosolatelo in una padella grande con l'olio extravergine d'oliva.

  3. Versate con cautela due mestoli di acqua di cottura degli spaghetti nella padella, insieme al succo dei limoni e al prezzemolo tritato. Fate restringere, quindi aggiungete gli spaghetti al dente, regolate di sale e pepe. Se necessario, mettete un po’ di acqua di cottura per raggiungere la consistenza desiderata.

  4. Scolate il tonno dall'eccesso di olio, sbriciolatelo e aggiungetelo agli spaghetti nella padella. Mantecate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servite.

Consigli

Per dare un tocco extra al vostro primo piatto tonno e limone, potete arricchirlo con delle olive nere tagliate a rondelle o dei capperi dissalati. Se preferite un sapore più intenso, provate ad aggiungere la scorza grattugiata di uno dei limoni, facendo attenzione a non includere la parte bianca che potrebbe risultare amara. Per una variante più leggera, sostituite il tonno sott'olio con quello al naturale, oppure optate per del tonno fresco appena scottato. Non dimenticate che il peperoncino è facoltativo: se non amate i sapori piccanti, potete ometterlo senza problemi.

Conservazione

Se vi avanzano degli spaghetti tonno e agrumi, potete conservarli in frigorifero per un massimo di due giorni. Assicuratevi di riporli in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Prima di servirli nuovamente, potete riscaldarli brevemente in padella con un filo d'olio o gustarli freddi come una deliziosa insalata di pasta. Evitate di congelare il piatto, poiché il tonno e il limone potrebbero perdere la loro consistenza e sapore originali.

Impiattamento

Disponete gli spaghetti tonno e limone in un piatto fondo, creando un nido centrale. Decorate con qualche foglia di prezzemolo fresco e una fettina di limone sul bordo del piatto. Se volete, aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori e un pizzico di pepe macinato al momento. L'aspetto invitante e colorato del piatto sarà un piacere per gli occhi prima ancora che per il palato.

Abbinamento

Gli spaghetti con tonno fresco e limone si sposano perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Questi vini, con le loro note fruttate e floreali, esaltano la freschezza del limone e la delicatezza del tonno. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica aromatizzata al limone o un tè freddo al bergamotto, che completeranno il piatto con un tocco di raffinatezza.

Domande frequenti

Posso usare il tonno fresco invece di quello in scatola?

Certamente! Il tonno fresco aggiungerà un sapore più delicato e raffinato al piatto. Ricordate di scottarlo brevemente prima di aggiungerlo agli spaghetti

È possibile preparare la ricetta in anticipo?

Sì, potete preparare il condimento in anticipo e cuocere gli spaghetti poco prima di servire. In questo modo, il piatto sarà fresco e gustoso.

Come posso ridurre l'acidità del limone?

Se trovate il sapore del limone troppo intenso, provate a bilanciarlo con un pizzico di zucchero o aggiungete meno succo, regolando secondo il vostro gusto personale.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963